Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Comune di Catanzaro: “Sulla metro lavoro di squadra con Regione, Fdc e Amc”

Il Comune di Catanzaro: “Sulla metro lavoro di squadra con Regione, Fdc e Amc”
Sarà un lavoro di squadra tra Comune, Regione, Ferrovie della Calabria e Amc a governare l’avvio e l’entrata in esercizio della metropolitana di superficie che collegherà il centro storico di Catanzaro a Lido, attraversando i quartieri a valle, e che avrà un fondamentale “braccio” a servizio del Polo direzionale di Germaneto dove sono ubicate la Cittadella regionale, il campus universitario e la stazione di Trenitalia. Lo rende noto il Comune di Catanzaro.
“Regione e Ferrovie della Calabria – riporta la nota – mantengono ovviamente la competenza sull’esecuzione dei lavori, che saranno completati entro la fine dell’anno, a seguito della forte accelerazione impressa ai lavori con l’anticipazione dell’apertura del tratto Centro-Lido, e sulla gestione, ma tocca al Comune, come precisato dal sindaco Fiorita, riordinare tutto il sistema della mobilità cittadina e metterlo a regime. In particolare, assume una straordinaria importanza la connessione con la funicolare (che sarà riaperta tra qualche mese, dopo l’esecuzione dei lavori già finanziati per la sua manutenzione) e con le linee dell’Amc. Senza trascurare la connessione con il servizio svolto dalle autolinee private e dai treni delle Ferrovie dello Stato. Nodo importante è certamente quello dei parcheggi e della viabilità a servizio delle stazioni della metro”.
“Assume, dunque, una enorme importanza – sottolinea l’amministrazione comunale del capoluogo – l’insieme delle infrastrutture complementari, parcheggi, strade, viabilità secondaria, che consentiranno ai cittadini di spostarsi in modo rapido ed efficiente all’interno della città. Per questo l’Amministrazione sta portando avanti un piano strategico che ha nel polo di Catanzaro-Sala il fulcro del sistema di interscambio, connettendo i diversi quartieri e potenziando l’accessibilità sia per i cittadini catanzaresi che per quelli provenienti dal resto della Calabria. L’Amc, da parte sua, dovrà ricalibrare la sua rete, tenendo conto della “copertura” assicurata dalla metropolitana soprattutto nel tratto Centro-Lido-centro e, conseguentemente, spostando verso le linee più deboli ulteriori mezzi. La cabina di regia dovrà anche affrontare altre questioni fondamentali, come il varo di un biglietto unico che consenta ai cittadini di utilizzare sia la metro sia i mezzi Amc, una incisiva campagna di promozione del nuovo sistema di trasporto, una serie di incentivi per i pendolari. Il sindaco Fiorita, a conclusione del primo incontro, ha sottolineato l’atteggiamento molto positivo e collaborativo dei soggetti che, a vario titolo, sono interessati all’entrata in esercizio della metro e soprattutto alla sua sostenibilità”.

desk desk