Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 15% dei bambini del Sud è in sovrappeso: in Calabria una campagna del Moige

CATANZARO. Nel sud il 15,2% dei bambini di 8-9 anni sono obesi o sovrappeso contro l’8,2 del Nord ed il 9,3 del centro. I dati emergono dall’indagine “L’obesità infantile: un problema rilevante e di sanità pubblica” (2015), a cura dell’Osservatorio per la Salute del dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’università “Milano Bicocca” che rileva come l’Italia è uno dei Paesi europei più colpiti dal fenomeno dell’obesità infantile: la prevalenza di sovrappeso in età pediatrica supera di circa 3 punti percentuali la media Europea. Per fronteggiare questo problema prosegue il tour calabrese di “Mangia bene, cresci bene”, la campagna nazionale che punta a informare le famiglie sulle regole per mantenere corretti stili di vita a tavola e non solo. L’iniziativa è promossa dal Moige (Movimento genitori) con il patrocinio scientifico di Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) e di Amiot (Associazione medica italiana di omotossicologia) e in collaborazione con Guna Spa. Domani, con incontri nelle scuole di Amantea e Lago, si chiude il ciclo di incontri in provincia di Cosenza che proseguirà poi a Catanzaro con incontri in tre scuole elementari: “Siano sud”, “Fiume Neto” e “Centro Storico Maddalena”. I fattori che determinano l’obesità, oltre a quelli di natura genetica, è scritto in una nota, “sono principalmente legati al contesto socio-economico, familiare e agli stili di vita. Diverse indagini concordano nell’attribuire maggiore predisposizione a diventare obesi a soggetti che vivono in condizioni “disagiate”. Il dato più preoccupante riguarda però l’impatto dei genitori sull’alimentazione dei minori. Solo il 44,7% di loro conosce le regole della sana alimentazione. I dati dell’indagine “OKkio alla Salute” confermano una disinformazione diffusa da parte degli adulti in materia di dieta alimentare. Il 37% delle madri di figli in sovrappeso non ritiene “eccessiva” la quantità di cibo che i mangiano i bambini, mentre solo il 29% di esse afferma il contrario. Inoltre solo 4 mamme su 10 reputano insufficiente l’attività motoria svolta dal figlio. Sul versante delle abitudini alimentari è altrettanto importante la percentuale di coloro che adottano comportamenti scorretti: 1 bambino su 10 salta la prima colazione, mentre 3 su 10 la fanno in maniera sbilanciata (troppi carboidrati o proteine); 2 bambini su 3 fanno una merenda abbondante a metà mattina. I genitori dichiarano che 4 bambini su 10 consumano quotidianamente bevande zuccherate e/o gassate e il 22% non mangia tutti i giorni frutta e verdura”.

 

 

desk desk