Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Iaconantonio (Per Cambiare la Calabria) sulla situazione dei trasporti

Iaconantonio (Per Cambiare la Calabria) sulla situazione dei trasporti

La riqualificazione, in tutti i settori della vita amministrativa, passa anche attraverso adeguate politiche di sostegno alle fasce sociali più deboli. Così come il progetto della nuova Provincia come ente di governo di area vasta trova le sue radici profonde nell’esigenza di sostenere l’opportunità di garantire l’equilibrio territoriale tra città e provincia, e pensare ad uno sviluppo strategico del territorio attraverso politiche di promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale, la nuova Regione – che siamo certi sarà guidata dal centrosinistra del presidente Mario Olivero, deve raccogliere la sfida di garantire servizi e migliorare la qualità della vita rompendo l’isolamento della Calabria. Per questo riteniamo i trasporti uno dei settori strategici su cui puntare. La vittoria di questa sfida passa dal rilancio dell’asse Catanzaro – Lamezia come vero motore di sviluppo per l’area centrale della regione. Una progettualità che passa dal potenziamento dei trasporti sulla tratta ferrata delle Ferrovie dello Stato, e il rilancio delle Ferrovie della Calabria, sulla valorizzazione dei presidi sanitari che devono essere difesi e rafforzati non certo smantellati, dall’esaltazione delle peculiarità e delle vocazioni delle aree interne che devono essere sostenute nella qualità dei servizi e messe in rete. Le Ferrovie della Calabria, soprattutto nel capoluogo di regione, rappresentano un mezzo di trasporto allo stesso tempo storico e moderno che l’amministrazione comunale del centrosinistra, guidata dal sindaco Rosario Olivo, aveva cercato di rilanciare anche assicurando un cospicuo finanziamento per la riqualificazione della stazione di via Milano: un milione e mezzo di euro assicurato dall’assessorato che ho avuto l’onore di guidare, per un progetto cofinanziato da FdC con altri 3,5 M di ammodernamento della Stazione di Via Milano. Un progetto che si inanella con quello della mobilità del futuro che passa dalla metropolitana di superficie, altra importante opera infrastrutturale dovuta alla lungimiranza dell’amministrazione comunale del centrosinistra e del suo sindaco. Il futuro passa anche dal diritto alla mobilità dei calabresi.

desk desk