Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I sindacati: “Forte rischio di contagi Covid negli uffici della Regione”

I sindacati: “Forte rischio di contagi Covid negli uffici della Regione”

 

Una segnalazione all’Ispettorato del lavoro è stata fatta dai sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl per il “mancato rispetto del protocollo di sicurezza per il contenimento dell’emergenza sanitaria derivante dal rischio Covid19 alla Regione Calabria”. “Con precedente nota – è scritto nella lettera inviata, per conoscenza, anche al presidente ff della Regione Nino Spirlì – le scriventi organizzazioni sindacali hanno segnalato un mancato rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19 in alcuni uffici della Giunta regionale posti all’interno del dipartimento Tutela dell’Ambiente. Tale segnalazione è stata indirizzata al Dirigente Generale Reggente, nonché dirigente ad interim degli stessi settori, a seguito di un ordine di servizio dello stesso Dirigente ad Interim, Comito, con il quale ha disposto il rientro generalizzato di tutti i lavoratori, tranne quelli individuati come fragili. L’ordine di servizio, ha di fatto elevato il numero massimo di lavoratori all’interno degli uffici, risultando ad oggi superiore a quello previsto all’Art. 3 comma 4 n. 5 del protocollo di sicurezza sui luoghi di lavoro per l’emergenza da Covid-19, sottoscritto in Regione il 6 Giugno 2020. In uno di questi uffici, precisamente nella sede periferica di Vibo Valentia, i lavoratori sono costretti a lavorare fianco a fianco con i propri colleghi, senza il benché minimo rispetto delle norme di sicurezza anti contagio, con la presenza di sei lavoratori su otto postazioni disponibili e con un solo bagno per gli uomini e uno per le donne, utilizzato da altro personale per un numero complessivo di circa 25/30 dipendenti. Si evidenzia che, nello stesso Dipartimento, già in passato si sono verificati casi di dipendenti risultati positivi al Coronavirus e, malgrado i precedenti, a distanza di diversi giorni, nonostante la segnalazione, nessuno ha sentito l’esigenza di dare una risposta alle preoccupazioni dei sindacati”. “Pertanto – conclude la segnalazione – visti i gravi rischi ai quali i lavoratori sono esposti, si chiede un intervento urgente al fine di ripristinare la corretta applicazione dei protocolli di sicurezza”.

 

 

 

desk desk