Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I fiori di Natuzza al carcere di Catanzaro

I fiori di Natuzza al carcere di Catanzaro

 

“Vorrei fino all’ultimo giorno ricevere e dare una parola di conforto a chi soffre”: questa frase di Natuzza Evolo, mistica di un piccolo paese della Calabria, oggi è in un certo senso “risuonata” nel silenzio di una preghiera nella Casa Circondariale di Catanzaro.

Il rettore della chiesa di Natuzza, Cordiano Michele, ha donato alle tre cappelle del carcere tre composizioni di fiori, alla presenza del direttore Angela Paravati, del comandante Simona Poli, del cappellano don Giorgio Pilò e di una rappresentanza di detenuti. Alla cerimonia è seguito un sentito momento di raccoglimento.

“I fiori sono un messaggio di conforto e di speranza da parte di una persona che non c’è più, ma che in comune con molti ristretti di Catanzaro aveva le origini umili, e le scarsissime opportunità” ha spiegato Angela Paravati, ringraziando per il gesto, che in questo contesto assume un significato profondo. Una riflessione che si è unita alle parole sulla fede e sul conforto della preghiera pronunciate dai sacerdoti.

Natuzza, a distanza di oltre dieci anni dalla morte, continua ad essere un punto di riferimento per molti fedeli cristiani: quasi analfabeta, proveniva da una famiglia poverissima e da piccola aveva conosciuto sia la fame che il carcere (pare che la madre, sola con molti figli, fosse stata arrestata per il presunto furto di una gallina).

Una sofferenza che lei, durante il suo percorso di vita e di fede, aveva trasformato nella capacità di profonda comprensione umana per l’altrui dolore, a cui dare conforto proprio con la semplicità di quella preghiera sincera e sentita, che spesso in carcere diventa un rifugio, un aiuto per un profondo rinnovamento interiore.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk