Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gratteri ribadisce: “Legalizzare la cannabis non è una buona idea”

Gratteri ribadisce: “Legalizzare la cannabis non è una buona idea”

“La scorsa settimana sono stato in una comunità di recupero alla periferia di Catanzaro e le persone che si trovano lì mi dicevano che le droghe leggere non vanno legalizzate, perché loro hanno cominciato con quelle. Se dobbiamo discutere di questi temi, perché non andiamo a sentire anche loro? Di questi argomenti bisogna parlare soprattutto con i dati e mai facendo filosofia o dichiarazioni di principio. E i dati dicono che su 100 tossicodipendenti, 5 fanno uso di hashish e marijuana e solo il 25% di questi ultimi è maggiorenne, mentre il restante 75% è minorenne. Quindi, affermare che legalizzare la cannabis aiuta a colpire chi fa affari con la droga non è vero, perché la quota di affari legati alle droghe leggere è risibile rispetto al totale”. E’ quanto afferma Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro, interpellato sul tema della legalizzazione della cannabis, tornato oggi in primo piano dopo le affermazioni di Raffaele Cantone. Quella di Gratteri contro la legalizzazione delle droghe leggere è una posizione nota e ribadita in più occasioni. Il magistrato ne parla anche nel libro “Oro bianco”, scritto insieme ad Antonio Nicaso e incentrato soprattutto sul traffico di cocaina e sul ruolo della criminalità organizzata, e in particolare della ‘ndrangheta, in quest’ambito. “Non possiamo addurre tra le motivazioni a favore della legalizzazione delle droghe leggere – afferma Gratteri – il fatto che per questa via si colpiscono le organizzazioni criminali, perché i guadagni che le mafie ottengono per questo canale sono risibili rispetto a quelli che fanno con le droghe pesanti. Penso che la legalizzazione non sia un’emergenza del Paese e che ci siano altre priorità legislative, ma se proprio si deve discutere di legalizzazione lo si faccia senza cadere nel dibattito ideologico o perché è un argomento di tendenza. Questo è un argomento su cui ci sono molti falsi miti: per esempio, che in Olanda la droga sia legale, quando invece è tollerata, che vuole dire che sulle piccole quantità consumate nei bar la polizia chiude un occhio”. E proprio di questi temi Gratteri parlerà a settembre in un convegno che sarà organizzato al Senato.

desk desk