Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gratteri: “Da oltre trent’anni sulla Giustizia non ci sono interventi sistematici e razionali”

Gratteri: “Da oltre trent’anni sulla Giustizia non ci sono interventi sistematici e razionali”

“Il sistema politico degli ultimi 30 anni non ha creato un sistema giudiziario forte tale da contrastare le mafie e tenere mafiosi in carcere”. Così il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri, ospite di Lilli Gruber su La7. “Tutti i governi hanno fatto qualcosa – ha aggiunto – ma un vero lavoro sistematico di riforma al codice di procedura penale non c’è stato”. E parlando del ministro della Giustizia, il magistrato ha sostenuto che “Orlando è una persona per bene, sul piano personale è stato molto disponibile, ha lasciato fare, si è fidato dei tecnici. Altre cose non le ho condivise, come lo ‘svuota carcerì, e nell’ultimo codice antimafia c’erano alcune cose buone ma altre inutili”. “Ci sono tante Ostia in Italia. Non è un fatto isolato e da quello che ho visto è una città abbandonata, dove c’è una cultura mafiosa diffusa. Un problema grave che rimane anche se ne arrestano 100”.  “In Italia – aggiunge il magistrato – si parla come un disco rotto solo del sud Italia, ma nel mondo occidentale c’è un decadimento morale ed etico che porta a farsi corrompere facilmente, ad accettare quella cultura. Mi ha fatto impressione che molte persone intervistate in queste ore facevano il tifo per l’assalitore. Iniziando da domani mattina, ci vogliono almeno venti anni per far cambiare le cose”.

desk desk