Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro/ Inaugurato il nuovo braccio dell’Istituto penale per i minorenni

Catanzaro/ Inaugurato il nuovo braccio dell’Istituto penale per i minorenni

CATANZARO. E’ stato inaugurato a Catanzaro il nuovo braccio dell’Istituto penale per i minorenni “Silvio Paternostro”. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, che ha la delega al settore, il capo dipartimento della Giustizia minorile Annamaria Palma Guarnier, il direttore del Centro per la giustizia minorile per la Calabria e la Basilicata Maria Gemmabella, il direttore generale del Personale e della formazione Luigi Di Mauro e il consigliere Carlo Villani, direttore ufficio I giustizia civile e applicato all’ufficio del capo dipartimento per la giustizia minorile. La struttura, che accoglie il nuovo padiglione, la cappella e la sala del teatro dell’istituto, sarà destinata all’accoglienza dei giovani adulti. A disposizione ci sono ampi spazi dedicati alle attività sportive, culturali e di formazione professionale nonché un’area giochi attrezzata per i figli dei detenuti. Chiesa e teatro, inoltre, potranno essere fruiti dalla cittadinanza. “Quando si parla di giustizia minorile in Europa – ha detto Ferri – l’Italia rappresenta un esempio e un fiore all’occhiello. Il nostro è un sistema pilota che tutti ci invidiano e rispetto al quale siamo all’avanguardia per quanto riguarda la rieducazione dei minori. Si dice che i numeri dei minori non solo alti. Certo non lo sono se parliamo di detenuti, ma con tutto il lavoro che si fa nella rieducazione e nel reinserimento arriviamo intorno a ventimila unità che non gravano sugli istituti ma assieme ai quali lavoriamo”. Ferri che ha incontrato il personale della struttura ha ascoltato le richieste e le sollecitazioni degli operatori. “La mia presenza qui – ha aggiunto – significa che le istituzioni credono nella giustizia minorile e nel recupero dei minori anche e soprattutto in questa realtà nella quale lo Stato ha investito su un modello diverso ed efficiente basato sul recupero e sulla rieducazione, sul reinserimento di tanti minori che vivono il disagio. Bisogna fare squadra con Regione e istituzioni locali per capire dove investire le risorse”.

desk desk