Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Balduzzi (Csm): “Nei tribunali calabresi croniche carenze di organico”

Balduzzi (Csm): “Nei tribunali calabresi croniche carenze di organico”

La Prima Commissione del Csm ha audito, mercoledì 22 giugno, il presidente della Corte d’appello di Reggio Calabria, Luciano Gerardis, in riferimento alla vicenda delle recenti scarcerazioni, per decorrenza dei termini di custodia cautelare, di condannati per reati di criminalità organizzata a Reggio Calabria. Lo rende noto il Presidente della Prima Commissione Renato Balduzzi, che, in apertura del Plenum, aveva posto il tema della situazione di Stefania Di Rienzo, la magistrata oggetto di pesanti critiche per non aver rispettato i tempi per il deposito delle motivazioni della sentenza d’appello del relativo processo. “Il problema – ha spiegato Balduzzi – non riguarda la singola magistrata, tant’è che in Prima Commissione per la relativa pratica è stata, dopo i chiarimenti dati dal Presidente della Corte d’Appello, proposta l’archiviazione. Quand’anche la decisione fosse stata depositata nei termini, la scarcerazione vi sarebbe stata ugualmente, in quanto il ricorso in Cassazione non sarebbe stato deciso entro i termini suddetti”. “Come ci ha attestato il presidente Gerardis – ha proseguito il presidente Balduzzi – il problema non tocca il lavoro della magistrata in questione, stimata e grande lavoratrice, ma è di sistema, cioè la cronica inadeguatezza degli organici calabresi a fronte della mole di processi e soprattutto maxiprocessi di criminalità organizzata”. “Servono interventi urgenti quanto a nuovi posti da bandire per gli uffici reggini, incentivi economici, di mobilità e di carriera così da ridurre il rischio che i bandi vadano deserti, nonché un piano straordinario di applicazione di magistrati da altri distretti”. “Stando così le cose – chiosa Balduzzi – c’è lavoro urgente per tutti: legislatore, ministero e naturalmente Csm. Se il problema è sistemico, va affrontato con una risposta di sistema, cioè globale. È quanto ho proposto al Plenum”.

 

 

desk desk