Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un progetto della Regione Calabria per salvaguardare la dieta mediterranea

Un progetto della Regione Calabria per salvaguardare la dieta mediterranea

 

“La Regione vuole puntare sempre più sulla ricerca scientifica come volano di sviluppo del territorio e di miglioramento della qualità della vita”. Lo riferisce un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta regionale. “Sono, infatti, oltre 10 milioni di euro i finanziamenti concessi nell’ambito dell’Avviso Living Lab del POR Calabria 2014/2020 promosso dal Dipartimento Istruzione, Alta Formazione e Ricerca, guidato dal dg Maria Francesca Gatto e seguito dal dirigente di settore Anna Perani” afferma il vicepresidente con delega al ramo Giusi Princi, che evidenzia “i 24 Progetti ammessi, e gli oltre 50 beneficiari, tra Aziende, Università, Enti di ricerca, Associazioni, Enti locali. Proprio in tale ottica rientra l’importante progetto “Diaita – Modelli innovativi e piattaforme prototipali avanzate per il recupero identitario della Dieta Mediterranea”, finanziato con circa 400mila euro”. “Proposto dal Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, da un partenariato formato da Aziende dei settori dell’Agroindustria e dai Comuni di Tropea, Parghelia, Soriano Calabro e Gerocarne – aggiunge Princi – mira a preservare la qualità, la sicurezza e l’autenticità dei prodotti alimentari della Dieta Mediterranea della Calabria attraverso apposita banca dati, denominata Me.di.ca, piattaforma che mediante un sistema di alta tecnologia, consentirà di certificate la genuinità del sistema Diaita Mediterranea attraverso la codifica dell’autenticità, della sicurezza alimentare, della qualità nutrizionale e funzionale, ma anche della sostenibilità delle pratiche adottate, della interazione tra cibo, tradizioni e contesto”. Per il vicepresidente della Regione “la Dieta Mediterranea è molto più di un elenco di alimenti o di una mera tabella nutrizionale, è uno stile di vita che comprende una serie di competenze, conoscenze, tradizioni e rituali concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione del cibo. Autenticità da salvaguardare, in linea con il riconoscimento nel 2010 della Dieta Mediterranea quale Patrimonio culturale immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali, le conoscenze e le abilità che si sono tramandate di generazione in generazione nel nostro Paese. Settore agroalimentare che nella nostra regione è in forte espansione grazie al prezioso lavoro che sta ponendo in essere l’assessore al ramo Gianluca Gallo. In conclusione, sono molto soddisfatta della qualità del Progetto, che recupera le nostre matrici identitarie tramite le nuove tecnologie, rappresentando un modello di prodotti e servizi innovativi, che collegano impresa, università e territorio Esperienze che costituiscono le fondamenta per proseguire, con il nuovo Por Calabria 2021/2017, il percorso avviato con il ‘Living Lab’, per rafforzare il nostro sistema regionale dell’innovazione e della ricerca, su cui stiamo fortemente puntando con il presidente Roberto Occhiuto”.

 

 

 

 

 

desk desk