Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giorno del ricordo, Occhiuto: “Sia momento di riflessione su un pezzo di storia amarissima”

Giorno del ricordo, Occhiuto: “Sia momento di riflessione su un pezzo di storia amarissima”

“Nel Giorno del ricordo rinnoviamo la commossa memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati dalle loro terre”. Lo afferma, in una nota, Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria. “Le stime -aggiunge Occhiuto- parlano di più di diecimila persone uccise, gettate spesso ancora vive nelle cavità rocciose dell’altopiano del Carso. Un pezzo di storia amarissima, per troppi anni occultato, che lega il nostro Paese alla guerra ma che oggi deve rappresentare un importante momento di riflessione affinché quegli orrori non si ripetano mai più”. “La storia e i suoi eventi ci insegnano che la vendetta, la discriminazione, a qualunque titolo esercitati, accrescono solo altro odio e violenza. È un impegno di civiltà conservare e rinnovare la memoria, per ricordare sempre che i crimini contro l’umanità non hanno mai alcuna giustificazione. Serve inoltre a ricordare che l’impegno politico di tutti deve basarsi sul rispetto reciproco affinché possa orientare, essere da esempio, alla crescita civile e umana”. È quanto ha dichiarato l’assessora regionale della Lega Emma Staine che ha partecipato alla commemorazione organizzata dal partito a Cosenza. “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso di razza, di lingua di religione di opinioni politiche di condizioni personali e sociali”. Questo quanto dichiarato dal canto suo dal  consigliere regionale della Lega Pietro Molinaro anche lui che alla commemorazione a Cosenza.

 

 

 

 

 

desk desk