Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornata mondiale sull’autismo, la Cittadella regionale illuminata di blu

Giornata mondiale sull’autismo, la Cittadella regionale illuminata di blu
La Cittadella regionale si illuminerà di blu per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’Onu per richiamare l’attenzione su una malattia che coinvolge tantissime persone. Lo rende noto la Regione.
“L’iniziativa denominata ‘Light it up blue’ – è detto in una nota – si celebra il 2 aprile di ogni anno in tutto il mondo: con un atto simbolico e rappresentativo vengono illuminati i monumenti o gli edifici pubblici più caratteristici e significativi. La Giunta regionale, su invito del coordinamento Calabria delle Angsa (Associazione nazionale genitori di persone con autismo), aderisce a questa giornata consapevole dell’importanza della sensibilizzazione dell’opinione pubblica su una patologia che provoca effetti devastanti, non solo sulla persona autistica, ma anche sulle famiglie”.
“La Regione è vicina a queste persone e alle associazioni di volontariato – riporta ancora la nota – ed è impegnata, con azioni mirate del settore Uoa Politiche sociali come i progetti per la concessione di contributi alle persone con disturbi dello Spettro autistico ‘Includi Calabria’, a valere sul Pac Calabria 2007-2013, e ‘Autipack’, Pr Calabria Fesr Fse+ 2021-2027, e come il progetto ‘Autismo diurno e semi-residenziale, meglio accogliere-accogliere meglio’, finanziato con fondi royalties”.

desk desk