“Giornata mondiale del diabete”, iniziative a Reggio e Villa

REGGIO CALABRIA. Il prossimo 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Diabete, un evento voluto dall’Organizzazione mondiale della Sanità e dall’Onu allo scopo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla malattia diabetica. L’associazione “Giovani con diabete Prof. Renato Caminiti” di Villa San Giovanni, presieduta dall’avvocato Raffaella Caminiti, si è fatta promotrice di una serie di iniziative a partire da mercoledì 9 novembre e fino al 14, che coinvolgeranno il territorio reggino. “Il diabete mellito tipo 2 – spiega Raffaella Caminiti – è da considerarsi ormai una vera pandemia per il continuo aumento delle persone che ne sono affette e per le ingenti risorse che la malattia assorbe in termini di costi diretti ed indiretti. In età pediatrica la forma di diabete più comune, ma anche molto più complessa da gestire, è il diabete di tipo 1, una malattia cronica autoimmune, di cui ancora non sono conosciute le cause che la determinano. In Calabria – evidenzia l’avvocato e responsabile di “Agd prof. Renato Caminiti” – si verificano ogni anno circa cinquanta nuovi casi di questa forma di diabete e la nostra regione è, a parte la Sardegna, tra quelle in cui si registra il più alto tasso di incidenza di malattia. Purtroppo ancora oggi, non è possibile prevenire il diabete tipo 1, ma con il riconoscimento precoce dei sintomi è possibile evitare che si verifichi un grave scompenso metabolico che può mettere a rischio la vita dei bambini”. Nella settimana dal 9 al 14 novembre, sono previste a livello locale una serie di iniziative. Mercoledì 9 e giovedì 10 presso la “Fattoria Urbana Asdamata Luna Nuova” (via Vallelunga, Catona), dalle 15 alle 17,30, “Emozioni a Cavallo” per dare l’opportunità di conoscere il mondo dell’equitazione. Venerdì 11 e sabato 12 alle ore 9. 30, incontri con le scuole di Reggio Calabria e Villa San Giovanni per formare ed informare studenti e insegnanti sul diabete e su cosa fare per vivere meglio. Domenica 13, dalle ore 9 alle ore 13, l’”Agd Prof. Renato Caminiti”, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Villa San Giovanni, l’assessore alle Politiche sociali, Maria Grazia Richichi e la Croce Rossa Italiana di Gallico, a Villa San Giovanni presso piazza Valsesia è in programma “Diabete in Piazza”, una manifestazione dedicata all’informazione e alla sensibilizzazione su questa malattia. Sarà possibile effettuare la misurazione gratuita della glicemia con la compilazione di un questionario di autovalutazione del rischio diabete e la consegna di opuscoli informativi dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete. Sempre domenica, alle ore 18, al PalaPentimele, l’evento organizzato in collaborazione con la Viola Basket Reggio Calabria, “Andiamo a Canestro col Diabete”. In occasione dell’incontro del campionato di Serie A2, Viola-Rieti, i giocatori entreranno in campo con l’orsetto “Lino”, simbolo della lotta al diabete. Lunedì 14 ore 17, a Villa San Giovanni, presso la scuola elementare “Rocco Caminiti” è in programma la tavola rotonda “Il diabete, l’adolescente nella scuola”, in collaborazione con il provveditorato agli studi Regione Calabria e la partecipazione, fra gli altri, dell’assessore regionale all’Istruzione, Federica Roccisano, dell’assessore comunale di Villa San Giovanni, Angelina Attinà, del Garante per l’Infanzia, Antonio Marziale e di numerosi insegnanti, dirigenti scolastici, alunni e famiglie. La notte del 14 novembre, inoltre, il Castello Aragonese di Reggio Calabria si colorerà di blu nell’ambito dell’iniziativa simbolica dal titolo “Light up the skyline”, che viene realizzata in numerosi Paesi di tutto il mondo e che vedrà, nella settimana del diabete, Reggio Calabria tra le città protagoniste.