Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornata della Memoria, Oliverio: “Trasmettere ai giovani i valori della libertà”

Giornata della Memoria, Oliverio: “Trasmettere ai giovani i valori della libertà”

TARSIA. “La giornata della Memoria è un appuntamento importante. Il campo di Ferramonti è un punto di riferimento che consente di ritornare su una fase storica che ha segnato la vita del nostro continente”. Lo ha detto il Presidente della Regione, Mario Oliverio, nel corso della cerimonia svoltasi nel campo d’internamento di Ferramonti di Tarsia in occasione del Giorno della Memoria. “Ferramonti, in un periodo tragico – ha aggiunto – della storia dell’umanità, ha avuto una funzione importante perché ha consentito di salvare anche vite umane. In quella fase drammatica i deportati di Ferramonti sono stati supportati dal sentimento dell’accoglienza della solidarietà da parte delle popolazioni che vivevano intorno al campo, a partire da quelle di Tarsia e di tutta la Valle del Crati. Ricordare nel giorno della Memoria quella che è stata la funzione di Ferramonti, ma soprattutto quella che è stata una pagina drammatica della vita dell’Europa e del nostro Paese, significa trasmettere alle nuove generazioni i valori della libertà e la necessità di non abbassare mai la guardia, l’attenzione al fine di consolidare il processo democratico e per far si che i valori della libertà possano sempre trionfare. Per essere difesi e per trionfare questi valori è necessario che le nuove generazioni conoscano ciò che è avvenuto. Iniziative come queste hanno questa importanza, questo grande valore che, a mio parere, deve essere coltivato”. “Perciò credo che Ferramonti – ha concluso Oliverio – debba essere oggetto di un intervento ancora più forte, ancora più largo. Noi pensiamo, nella programmazione comunitaria, di investire su un progetto per far vivere questa conoscenza nei 365 giorni dell’anno e non solo il 27 gennaio”.

 

 

 

 

desk desk