Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gioia Tauro, martedì riunione per il pronto soccorso del porto

Gioia Tauro, martedì riunione  per il pronto soccorso del porto

Martedì prossimo sarà individuato dall’apposita commissione di gara ad evidenza pubblica l’operatore che gestirà il punto di primo intervento sanitario nel porto di Gioia tauro. Lo comunica l’Autorità portuale. “Come da iter amministrativo già avviato dall’Autorità portuale di Gioia Tauro – si legge in una nota – la commissione di gara, preposta ad individuare l’operatore che gestirà il punto di primo intervento medico-sanitario all’interno del porto, si riunirà il prossimo martedì. Riconosciuto, infatti, l’interesse primario di tutela della salute dei lavoratori portuali, l’Ente, guidato dal Commissario Straordinario Andrea Agostinelli, ha deciso di riattivare il presidio medico, visto anche il rilevante numero di accessi, nonostante questa specifica attività non rientrasse tra quelle di propria competenza, ma ritenendola comunque di primaria importanza per l’intero territorio. Per farlo, naturalmente, – si sottolinea – ha adottato la modalità selettiva di evidenza pubblica al fine di individuare l’operatore economico a cui affidarne la gestione, assumendosi altresì l’onere finanziario di sostenere totalmente le spese del servizio. Considerata, infatti, la mancata partecipazione degli operatori portuali privati che dovrebbero, invece, in base alla vigente normativa di settore, garantirne l’attività, ha deciso di assicurare la tutela della salute dei lavoratori portuali coprendo, pienamente, i relativi costi”.

desk desk