Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Gioco vietato in strada”, a Catanzaro è polemica

CATANZARO. Vietato giocare in strada. Lo ha deciso il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, con un’ordinanza che ha già scatenato proteste di cittadini, associazioni e movimenti. A fare discutere è l’ordinanza numero 9 del 30 ottobre 2017 con oggetto: “Divieto di praticare attività ludiche e/o sportive di qualsiasi genere nelle pubbliche vie e piazze di tutto il territorio comunale, che possano arrecare disturbo e/o molestie alle persone che stazionano in dette aree, nonchè possano cagionare danni al patrimonio pubblico e/o privato”. In poco tempo è montata la polemica e sui social si sono scatenate reazioni di ogni tipo contro il primo cittadino accusato di dimenticare i bisogni dei più piccoli, già troppe volte chiusi in casa con gli occhi puntati su tablet, smartphone e televisori. Nel testo del provvedimento si evidenzia che la decisione riguarda “taluni fruitori che con il gioco del pallone e/o altre attività ludiche e/o sportive, potrebbero arrecare disturbo e/o molestia a coloro i quali stazionano in tutta tranquillità in detti spazi, nonchè causare danni ai beni del patrimonio pubblico e privato”. Per i trasgressori è prevista anche una sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 500 euro, “fatto salvo quanto previsto dal Codice Penale”. Per giustificare il provvedimento, il sindaco Abramo ha spiegato che “il provvedimento è stato emesso a seguito di varie sollecitazioni da parte di alcuni cittadini, in particolar modo a Santa Maria e a Lido” che “hanno richiesto interventi a tutela della tranquillità nelle zone del centro abitato, in particolare nelle pubbliche vie e piazze”, sottolineando che bisognava intervenire “a difesa della sicurezza urbana e in ossequio ai poteri derivanti dalle norme vigenti in materia”. Tesi che, però, hanno provocato reazioni a catena, con tanti appelli a ritirare subito l’ordinanza e continui commenti sui social anche particolarmente sarcastici.

 

desk desk