Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GdF di Crotone denuncia due imprenditori per bancarotta fraudolenta

CROTONE. Avevano messo la società in liquidazione ma hanno continuato ad operare causando perdite ingenti con conseguente danno ai propri creditori. Per questo due imprenditori sono stati denunciati dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Crotone per bancarotta fraudolenta. I due, originari della Capitale e del Reggino, erano titolari di una società di capitali crotonese operante nel settore turistico-alberghiero, fallita nel dicembre 2013. Per l’imprenditore reggino è inoltre scattata l’aggravante della recidiva, essendo stato già condannato per lo stesso reato. Dagli accertamenti delle fiamme gialle è emerso che già nel 2001 l’azienda era stata posta in liquidazione volontaria senza un motivo ben preciso; l’attività investigativa ha consentito di rilevare come la società, nonostante l’obbligo di scioglimento sancito dal codice civile, avesse continuato ad esercitare l’attività effettuando operazioni finanziarie e di gestione in danno dei propri creditori. In questo modo si è determinato, nel tempo, l’aumento esponenziale delle perdite che all’atto della sentenza di fallimento ha superato i tre milioni di euro. I finanzieri hanno inoltre accertato la sparizione di parte della documentazione contabile, tra cui il registro dei beni ammortizzabili, allo scopo di ostacolare la ricostruzione della movimentazione degli affari e dei beni patrimoniali dell’impresa.

 

desk desk