Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GDC Cronaca/ Ndrangheta, confessa omicidio dopo 30 anni, sbagliò a sparare

 

Il 20 maggio 1987, all’interno del bar ‘I tre moschettierì di Torino, fu assassinato Roberto Rizzi, vittima di uno scambio di persona. L’autore del delitto, Vincenzo Pavia, ex collaboratore di giustizia e già condannato per aver commesso otto omicidi negli anni Novanta, dopo trentuno anni di silenzio ha confessato il delitto. Fu lui quel giorno, su indicazione del mandante Saverio Saffioti, a sparare un colpo alla testa a Rizzi, scambiato per Francesco Di Gennaio detto “Franco il Rosso”. Solo il giorno dopo leggendo il giornale, Pavia si rese conto di avere ucciso una persona che nulla aveva a che fare con il mondo della criminalità organizzata, colpevole solo di essere assai somigliante a Di Gennaro. Le successive indagini della squadra mobile di Torino hanno consentito di risalire al caso: Pavia faceva parte dell’organizzazione criminale “diretta” da Domenico Belfiore, condannato in via definitiva all’ergastolo per aver preso parte all’omicidio del procuratore della Repubblica Bruno Caccia, assassinato a Torino il 26 giugno 1983. Dopo l’arresto in carcere, il ruolo di comando venne assunto dal fratello Salvatore Belfiore detto “Sasà”, che che trovò in Saffioti un valido complice. Il 24 agosto 1988, sempre all’interno dello stesso bar, Di Gennaro venne comunque assassinato da sicari vicini a Belfiore. Dell’omicidio Rizzi dovrà ora rispondere il solo Pavia, in quanto Saffioti è stato assassinato nel 1992 proprio per volontà dell’ex compagno Salvatore Belfiore. Sono in corso ulteriori accertamenti per risalire ad altri delitti rimasti nell’ombra.

 

 

desk desk