Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GdC Cronaca/ Abusivismo, sequestrata area di 20.000 mq nel Catanzarese

BORGIA. Un’area di circa 20 mila metri quadrati, è stata sequestrata dai carabinieri di Borgia, coadiuvati da personale della Polizia locale. Nel corso di un controllo, è stata riscontrata la presenza di numerosi fabbricati, in parte in muratura, in parte in lamiera, oltre a due impianti di lavorazione di materiale inerte, di cui uno dismesso ed uno funzionante. Nel corso del controllo è stato accertato anche che quasi tutta l’area interessata, praticamente, era stata adibita a deposito di inerti, estratti da una montagna limitrofa e che, a macchia di leopardo, vi erano numerosi cumuli di rifiuti speciali. Il proprietario dell’area e quello dei due impianti per la lavorazione degli inerti, rispettivamente un 46enne e un 52enne, sono stati denunciati in stato di libertà per abusivismo edilizio e attività di gestione rifiuti non autorizzata commessi su un terreno sottoposto a vincolo paesaggistico.

 

 

desk desk