Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gd Calabria: “Renzi rimuova Scura e Urbani”

Gd Calabria: “Renzi rimuova Scura e Urbani”

CATANZARO. “Chiediamo con forza al Segretario del Partito Democratico nonché Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi affinché, quanto prima possibile, per il bene della nostra regione e per quel principio salvifico di autodeterminazione e forza di volontà in svariate visite nella nostra regione da egli ribadito, provveda con celerità alla rimozione dall’ incarico commissariale dell’ Ing. Scura e da quello Sub-Commissariale di Urbani”. È quanto chiedono i segretari dei Giovani Democratici della Calabria, Mario Valente, Michele Rizzuti, Luigi Tassone, Domenico Giampà, Francesco Danisi e Leo Barberio. “Riteniamo, difatti, importantissimo per questa terra – prosegue la nota – provvedere ad una strategia di risoluzione e riorganizzazione della spesa sanitaria e della rete ospedaliera da attuare in sintonia con le impellenti necessità della popolazione calabrese tutta vittima, in questi lunghi e bui ultimi anni, di continue privazioni e razionalizzazioni a danno del loro sacrosanto diritto alla salute. Per i diritti e la dignità della nostra gente”. “Gli anni – evidenziano i segretari dei giovani democratici – che hanno visto il governo della giunta regionale guidata da Giuseppe Scopelliti sono stati, difatti, caratterizzati da una nefasta politica di tagli obliqui in cui, con evidenti responsabilità delle classi dirigenti governative nazionali, la scure del Piano di Rientro regionale ha, del tutto, demolito i presidi ospedalieri di frontiera in una terra in cui potersi curare è divenuto un privilegio per pochi eletti. Eppure, con le elezioni regionali del 23 Novembre scorso, tutti noi, interpretando di certo il comune sentire e patire di tutti i cittadini calabresi, abbiamo al fondo sperato che la vittoria plebiscitaria del democratico Mario Oliverio potesse significare un punto cruciale di svolta per un settore tanto complesso quanto delicato quale quello sanitario. Oggi, purtroppo, a ben nove mesi lo stato delle cose è praticamente immutato anzi, in taluni territori, come denunciato pubblicamente anche dai Giovani Democratici di Villapiana e San Lorenzo Bellizzi, unitamente alla Consulta Giovanile di Trebisacce, si registrano gravissime prese di posizione del Commissario regionale alla Sanità Massimo Scura il quale, relativamente alla questione dell’ Ospedale di Trebisacce (dal 2012 ad oggi declassato da Presidio Ospedaliero effettivo a Pip e Capt), dopo innumerevoli annunci e proclami di riattivazione del presidio stesso, è giunto nei giorni scorsi a bocciare definitivamente il presidio stesso”. “Definendo altresì il bacino d’utenza – prosegue la nota – di oltre 60 mila persone, abitanti nei diciotto centri dell’Alto Jonio cosentino, “quattro gatti”. La totale inadeguatezza del Commissario Scura nei confronti del ruolo che ricopre è dimostrata dalla completa non conoscenza delle dinamiche e delle esigenze di un territorio regionale morfologicamente esteso dove presenta molte specificità. L’ atteggiamento sprezzante e poco professionale dimostrato dal suddetto Commissario nell’approccio con le istanze del territorio può, facilmente, assurgere alla generale metodologia con cui egli ha inteso affrontare l’ emergenza sanitaria calabrese. Un funzionario governativo, nominato senza alcuna legittimazione del corpo elettorale calabrese, sprovvisto di qualsivoglia contezza dell’eterogenea e capillare crisi del sistema sanitario regionale, non solo appare totalmente disorientato riguardo alla specificità dei problemi stessi ma si dimostra poco incline al dialogo ed al proficuo confronto con gli amministratori locali e con tutta la classe dirigente titolata democraticamente a risollevare i vari comparti della cosa pubblica e le intere sorti di questa nostra terra. Un giudizio totalmente negativo, unito ad un profondo rammarico per il fattivo inadempimento della nomina fiduciaria affidatagli dal Premier Matteo Renzi, è quello espresso anche, nei giorni scorsi, dal governatore Mario Oliverio il quale, chiaramente, ha definito insufficiente l’operato dell’ Ing. Scura considerando come unico parametro di misura ‘il livello della sanità calabrese che non registra alcuna inversione di tendenza, tutt’ altrò” “È proprio, infatti, analizzando – conclude la nota – lo stato di progressivo deterioramento sanitario dei principali centri calabresi, che il lavoro svolto sino ad ora dall’ Ing. Scura risulta privo di tangibili risultati e miglioramenti. Condivisibili ed altrettanto chiare le parole del Capogruppo PD in seno al Consiglio regionale calabrese Sebi Romeo il quale, con forza, non solo ha ribadito la carenza programmatica e di pianificazione ma, ulteriormente, ha denunciato le esose consulenze affidate da Scura e dal Sub-Commissario Urbani a legali e consulenti. La gestione commissariale di Scura, è evidente e noto, non sta producendo alcuna pubblica utilità né alcun miglioramento visibile ed usufruibile”.

 

 

 

 

desk desk