Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Garante infanzia incontra associazione diabetici

REGGIO CALABRIA. Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione, Antonio Marziale, ha incontrato giovedì a Palazzo Campanella le rappresentanti dell’associazione “Diabaino Vip-Vip dello Stretto”, affiliata alla Fand, l’Associazione nazionale diabetici. “La presidente Gabriella Violi e la responsabile scientifica Maria Antonella Ferraro – rende noto il Garante – mi hanno chiesto di supportarle nell’istituzione di un albo regionale dei Minorenni affetti dal diabete mellito, considerando che, secondo quanto hanno evidenziato, ‘la Calabria è al secondo posto nella classifica nazionale, seconda soltanto alla Sardegna’”. Oltre ad assicurare il proprio impegno, Marziale ha dichiarato: “Mi interfaccerò con le autorità sanitarie regionali, commissario straordinario Massimo Scura in primis, e tutte le strutture diramate sul territorio, al fine di capire quale sia la migliore strada percorribile per l’ottenimento di quanto richiestomi, verificando prima di tutto se elenchi siano già disponibili. Penso di coinvolgere anche le istituzioni scolastiche al fine di monitorare più capillarmente il fenomeno ed insieme costruire percorsi di prevenzione rispetto ad una malattia che l’Organizzazione mondiale della Sanità, ha definito sociale e pandemica”. “Purtroppo – dice ancora Marziale – esistono ancora oggi sacche culturali, per fortuna minoritarie, che considerano il diabete una malattia da nascondere. Pertanto, è necessario che tutti gli attori istituzionali coinvolti generino un comune filo conduttore volto a fondare una cultura della conoscenza della malattia, la sola che può stare alla base di un processo culturale di prevenzione”. “Violi e Ferraro, alla fine dell’incontro – conclude Marziale – hanno ringraziato il sottoscritto per averle supportate nell’intento di attivare presso il Grande ospedale metropolitano reggino un ambulatorio di diabetologia pediatrica, che il Direttore generale, Frank Benedetto, ha comunicato di attivare immediatamente, inizialmente un giorno alla settimana per poi puntare ad un’apertura di cinque giorni su sette”.

 

 

 

desk desk