Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gallo: “Riformare le norme sull’agriturismo”

Gallo: “Riformare le norme sull’agriturismo”

“Superare cavilli e storture della legge che disciplina l’esercizio dell’attività agrituristica, didattica e sociale nelle aziende agricole, frenando lo sviluppo del settore”. È questo l’obiettivo perseguito dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo secondo quanto riferisce un comunicato dell’Ufficio stampa della Giunta regionale.. “Nelle intenzioni dell’Assessorato – è detto nel comunicato – la predisposizione di un progetto di legge che vada a sanare le carenze di una normativa risalente al 2009, in alcune parti da anni criticata dagli operatori del settore e dalle organizzazioni di categoria per i suoi vuoti e per previsioni non del tutto in linea con le evoluzioni legislative nazionali e soprattutto con le esigenze del territorio. A tal fine, nella giornata di martedì 29 settembre negli uffici della Cittadella si è svolta una riunione, alla presenza dello stesso assessore, affiancato dal direttore generale del Dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo, e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, invitate a fornire il loro contributo in termini di proposta. Presente, altresì, il consigliere regionale Domenico Giannetta. Nel corso dell’incontro, in particolare, ci si è soffermati sulle varie criticità relative alla legge vigente, con spirito di collaborazione ed unità di intenti, allo scopo di addivenire, in maniera condivisa e nel più breve tempo possibile, ad una proposta normativa da portare al vaglio della Giunta prima e del Consiglio regionale subito dopo”. “Bisogna intervenire con rapidità – ha affermato Gallo – per superare lacci e lacciuoli che caratterizzano almeno in parte l’attuale impianto normativo, a sostegno dei tanti imprenditori calabresi che lavorano in questo comparto. La Calabria vanta un patrimonio inestimabile di aziende agrituristiche e di professionalità che rappresentano un importante biglietto da visita per la nostra terra, nell’ottica della ricezione turistica, coniugata alla qualità delle nostre produzioni enogastronomiche. Per questo, dopo aver avviato una fase di confronto con le associazioni di categoria, ci ritroveremo per mettere a sistema i suggerimenti e gli spunti già emersi”. Un nuovo incontro è previsto per i prossimi giorni.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk