Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gallo: “Pubblicato il bando per la tutela delle razze animali autoctone”

Gallo: “Pubblicato il bando per la tutela delle razze animali autoctone”

Promuovere la salvaguardia delle razze animali autoctone presenti sul territorio regionale, a partire dalla mucca podolica. È l’obiettivo del bando pubblicato sul portale www.regione.calabria.it (sezione Dipartimento Agricoltura). “Si tratta -commenta l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo- di una misura tesa a salvaguardare il patrimonio zootecnico regionale minacciato di estinzione. Si tratta, in particolare, della razza “Podolica” per la specie bovina, delle “Nicastrese”, “Rustica di Calabria” e “Aspromontana” per quanto attiene la specie caprina, della “Apulo-calabrese” con riferimento ai suini, delle razze “Ragusana” e di “Martina Franca” in relazione agli equidi, della “Gentile di Puglia” per la specie ovina”. “Tutelare queste razze è fondamentale -aggiunge Gallo-, perché ciò si traduce anche in una difesa dell’identità e della storia dei territori calabresi, oltre che in uno strumento di contrasto al dissesto idrogeologico delle colline e delle montagne, dove questi animali pascolano. Per tale motivo, in continuità con la programmazione 2014-2022, si è scelto di garantire un sostegno agli allevatori che si impegnino nell’opera di conservazione, con la finalità di tutelare la biodiversità animale”. Gli aiuti, finalizzati a contenere le riduzioni della redditività causata da maggiori costi o da minori ricavi, sono riservati ad allevatori – in forma singola o associata – o ad altri soggetti pubblici e privati titolari di strutture attive in Calabria, iscritti nell’anagrafe delle aziende agricole. La dotazione finanziaria è pari a 10 milioni per il quadriennio, dunque a 2 milioni e mezzo per l’anno in corso. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica mediante il portale Sian, entro il 31 luglio 2024, a pena di riduzione dell’importo del premio.

 

 

 

 

desk desk