Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

G7: “prefiltraggio” delle forze dell’ordine della Calabria per vertice Taormina

G7: “prefiltraggio” delle forze dell’ordine della Calabria per vertice Taormina

REGGIO CALABRIA. “In occasione del G7 dei prossimi 26 e 27 maggio, abbiamo predisposto un’articolazione di servizi di prevenzione e controllo per l’impegno di caratura internazionale che affronterà l’Italia a Taormina. Il dispositivo, che prevede l’adozione di un rigido protocollo e l’applicazione di un ampio sistema di controlli, avrà principalmente la funzione di “prefiltraggio” all’accesso alla città di Messina, con una capillare attività di monitoraggio, prevenzione ed osservazione via terra, mare ed aerea, a quanti intendano attraversare lo stretto”. Lo ha detto il questore di Reggio Calabria, Raffaele Grassi, aprendo un tavolo tecnico con i rappresentanti delle forze di polizia e di altri enti pubblici e privati. “Sono già operativi i dispositivi di sicurezza anche nella Provincia di Reggio Calabria – spiega una nota della questura – per rendere inoffensive eventuali iniziative da parte di coloro che intendano raggiungere Taormina con finalità di disturbo al regolare svolgimento della manifestazione. Attesa la vastità del territorio provinciale, potenzialmente interessato dal transito di coloro che intendono raggiungere la sede che ospiterà il G7, si è reso necessario ed opportuno suddividere le località di intervento in 5 macro aree (Villa San Giovanni, Reggio Calabria, A2 “Mediterranea”, Porto di Gioia Tauro, SS 106 “Jonica) in cui i dispositivi interforze di vigilanza e le connesse misure prescrittive saranno diversificati e calibrati”. I servizi, spiega la nota, “prevedono l’impiego di personale della Polizia di Stato e delle relative specialità, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto, delle Polizie Municipali dei Comuni interessati. Sono stati pianificati idonei servizi di vigilanza, monitoraggio e controllo, a mezzo di equipaggi automontati interforze, presso i siti ritenuti sensibili quali ad esempio gli svincoli autostradali, gli imbarcaderi dei traghetti, le stazioni ferroviarie, le strade statali, l’aeroporto. In occasione dell’approssimarsi del vertice di Taormina, è stata potenziata l’attività di “intelligence” ed intensificata l’attività info-investigativa ad opera della Digos”. “Massima attenzione”, si fa inoltre rilevare, viene rivolta, dalle forze di polizia coinvolte, “alle realtà antagoniste impegnate sul fronte antiglobalizzazione. L’azione preventiva è indirizzata anche – è scritto – nei confronti della minaccia terroristica interna ed internazionale. L’attività di monitoraggio è stata ulteriormente intensificata ed integrata anche sui siti internet e dei social network avvalendosi anche delle professionalità e competenze specifiche del personale del Compartimento della Polizia Postale di Reggio Calabria”. Con riferimento all’ambito autostradale la Polizia Stradale “ha predisposto specifici servizi di vigilanza e controllo lungo il tratto autostradale ed all’interno delle aree di servizio presenti. Il V Reparto Volo di Reggio Calabria assicurerà la presenza di un mezzo aereo da impiegare per eventuali ricognizioni in ambito cittadino ed autostradale, assicurando così la necessaria osservazione dall’alto. Un contributo significativo – si sottolinea – per i servizi di competenza in ambito ferroviario, viene fornito dal Compartimento Polizia Ferroviaria che sta procedendo ad una costante attività di osservazione e controllo delle persone in transito, al fine di intercettare per tempo qualsiasi tipo di turbativa o minaccia. In tale contesto sono stati potenziati i consueti servizi di tutela ai viaggiatori, di ispezione, scorta e controllo dei convogli e delle stazioni”. Con riferimento alla predisposizione di un dispositivo di sicurezza “via mare” la Direzione Marittima della Guardia Costiera di Reggio Calabria, d’intesa con il R.O.A.N. della Guardia di Finanza “sta svolgendo un’attività di pattugliamento lungo la fascia costiera della Provincia con il compito di osservazione e controllo delle unità navali e dei soggetti a bordo”. Anche in provincia, i dirigenti dei commissariati di Polizia, d’intesa con i Comandanti delle Compagnie dei Carabinieri, “hanno predisposto nei territori di rispettiva competenza, dei servizi info-investigativi al fine di monitorare eventuali situazioni di interesse per la circostanza”.

 

 

 

desk desk