Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fs, Ferrara (M5S): “Inserire la Calabria nella diagonale del Mediterraneo”

Fs, Ferrara (M5S): “Inserire la Calabria nella diagonale del Mediterraneo”

«Rilanciare il Sud attraverso una nuova e necessaria linea ferroviaria che colleghi anche la Calabria ionica, le risorse ci sono e supporterò questo progetto anche in Europa». Lo afferma l’eurodeputata Laura Ferrara in merito alla diagonale del Mediterraneo per il Sud. Il progetto prevede l’attraversamento del Mezzogiorno attraverso infrastrutture ferroviarie diagonali, capaci di collegare tre mari: Ionio, Adriatico e Tirreno. «Durante gli Stati generali dell’economia, conclusi domenica, il presidente Conte – spiega Ferrara – ha annunciato la volontà del Governo di rafforzare la rete ferroviaria interregionale. Gli investimenti di questo tipo troverebbero copertura anche attraverso il Recovery Fund nelle cui priorità rientra, appunto, l’idea di modernizzare le infrastrutture con maggior attenzione a quelle ferroviarie, anche perché in linea con i principi del green new deal».

«Il trasporto ferroviario nel sud Italia continua a rappresentare un’emergenza mai risolta – scrive Ferrara nella sua interrogazione sul tema, alla Commissione europea – Il bilancio di mezzo secolo di politica dei trasporti ferroviari nel Mezzogiorno è fallimentare: un gap sempre più ampio separa il Sud dal resto del Paese e dagli obiettivi europei dello sviluppo ottimale di una rete transeuropea dei trasporti in grado di garantire l’accessibilità e la connettività di tutte le regioni dell’Unione, anche quelle remote e ultraperiferiche. Nella mia interrogazione rilevo dunque l’importanza della realizzazione di questa nuova linea ferroviaria che partirà da Brindisi verso Taranto, proseguirà in Basilicata e infine verso il Tirreno per confluire nella linea AV Napoli-Salerno. Nella sua seconda diramazione attraverserà la parte settentrionale della Calabria, scendendo lungo la costa ionica per poi attraversare in diagonale la regione lungo la direttrice Sibari-Paola. Infine, un altro tratto percorrerà l’intero versante ionico da Sibari fino a Reggio Calabria. Questo progetto in pratica metterebbe finalmente a sistema la parte ionica calabrese da sempre isolata a causa di collegamenti scarsi o del tutto inesistenti. Chiedo pertanto alla Commissione – conclude l’europarlamentare del M5s – di aggiornare le mappe della rete globale Ten-T come riportate nei Regolamenti comunitari e soprattutto di sostenere e sollecitare la realizzazione di questo ambizioso progetto nel nascente Next Generation Eu meglio conosciuto come Recovery Fund».

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

desk desk