Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fp Cgil: “Incontro con il ministro della sanità Speranza l’8 settembre”

Fp Cgil: “Incontro con il ministro della sanità Speranza l’8 settembre”

“Dopo la lettera appello delle confederazioni calabresi Cgil, Cisl e Uil al ministro Speranza, finalmente qualcosa si muove: il ministro  ha prontamente convocato le organizzazioni per l’8 settembre”. Lo rendono noto le segreterie regionali di Fp Cgil Medici e Fp Cgil della Calabria. “Tempi e atmosfere sempre più oscuri nella sanità calabrese, una sorta di scollamento e paralisi, – sostengono i segretari regionali di Fp Cgil Medici, Francesco Masotti, e di Fp Cgil, Alessandra Baldari – non promettono nulla di buono. Lo scorso 6 luglio Cgil hanno sottoscritto in Regione l’accordo per il riconoscimento degli incrementi economici legati all’emergenza Covid”.

“Da allora non un euro è entrato nelle tasche degli operatori del Ssr della Calabria – aggiungono – ancora, due giorni dopo, l’8 luglio, durante il sit-in organizzato dalle tre sigle confederali davanti alla sede regionale, il dg del Dipartimento Tutela della salute, Bevere, e gli assessori della Giunta, Gallo e Talarico davano la loro disponibilità ad avviare un confronto costante e continuo con le forze sociali. Nulla di tutto ciò che era stato faticosamente concordato si è realizzato. Eppure, nel frattempo, le aziende sanitarie hanno inviato agli Uffici del Commissario e del Dipartimento il fabbisogno del personale e i relativi piani annuali di assunzione, stanno adottando i piani aziendali di riorganizzazione della rete di assistenza territoriale e dei laboratori pubblici, senza alcun confronto con le forze sociali, contrariamente a quanto assicurato in più di una circostanza dal commissario Cotticelli”. Fp Cgil Medici e Fp Cgil Calabria concludono: “Dopo la lettera appello delle confederazioni calabresi Cgil, Cisl e Uil al ministro Speranza, finalmente qualcosa si muove, il ministro  ha prontamente convocato le organizzazioni per l’8 settembre. Saremo presenti e determinati a trovare soluzioni definitive per risolvere le attuali criticità e prevenire i rischi di un sistema fragile che non potrebbe certo reggere l’urto di un eventuale diffondersi della Covid 19 che non accenna ad arrendersi”.

 

 

 

desk desk