Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fortugno, D’Agostino: “E’ dovere di ogni calabrese onorarlo”

Fortugno, D’Agostino: “E’ dovere di ogni calabrese onorarlo”

REGGIO CALABRIA. “Ricordare Franco Fortugno, nel decennale della sua uccisione, è un obbligo morale, politico e istituzionale che vuole e deve essere, innanzi tutto, un messaggio di vicinanza alla sua famiglia e, contemporaneamente, all’intera comunità della Locride, ai suoi problemi e alle sue speranze”. È quanto afferma il Vice Presidente del Consiglio regionale della Calabria Francesco D’Agostino, che questo pomeriggio prenderà parte alla commemorazione in ricordo di Francesco Fortugno a Locri. “La memoria di quel tragico evento – dice – non va persa, ma alimentata: la barbara uccisione di Franco Fortugno, assieme a sentimenti di fortissimo e assai profondo turbamento, ha fatto crescere in tantissimi donne e uomini di buona volontà, il bisogno di spendersi per la legalità, il bene comune e il cambiamento, Oggi, nel nome di quel vice presidente del Consiglio regionale ucciso davanti a Palazzo Nieddu a Locri, ribadiamo la nostra ferma condanna di ogni genere di condizionamento o ingerenza mafiosa, affermando che la libertà e la democrazia sono gli unici strumenti a cui affidarsi per perseguire gli obiettivi economici, sociali e culturali che facciano crescere la nostra terra”. “hi decise di colpire l’allora Vice Presidente del Consiglio regionale – prosegue D’Agostino – lo fece con il torbido disegno di creare sgomento e scompiglio nel cuore e nella mente di tanti calabresi onesti; quel messaggio di morte non è passato. Le reazioni e la solidarietà provenienti dalla società civile, dalle Istituzioni, dalla politica locale e nazionale, diedero a quell’accadimento un corso profondamente diverso”. Per Francesco D’Agostino “oggi il dovere di ogni cittadino di questa regione e, ancor più, di ogni politico calabrese, deve essere quello di onorare Franco Fortugno e di ricordarlo come simbolo di una terra che non vuole piegarsi a logiche mafiose ma che, anzi, da queste vuole affrancarsi completamente per crescere e vivere in una comunità libera da ogni condizionamento e fortemente responsabile del proprio futuro”.

 

 

 

 

desk desk