Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Forestazione, Fai-Cisl: “Soldi ci sono, Regione faccia sua parte”

Forestazione, Fai-Cisl: “Soldi ci sono, Regione faccia sua parte”

CATANZARO. Il governo ha fatto la sua parte stanziando i fondi destinati alla forestazione in Calabria, ora tocca alla Regione fare la sua parte. E’ quanto afferma, in sintesi, Michele Sapia, Segretario della Fai Cisl Calabria. “In anni passati – dice il sindacalista – la previsione delle risorse destinate a garantire gli stipendi dei lavoratori forestali calabresi non è stata nè facile, nè scontata; spesso è stato necessario ricorrere, con forza e determinazione, ad iniziative di protesta e manifestazioni. Nella legge di Stabilità 2017 il Governo ha deciso, per tempo e senza inutili tensioni, di prevedere i fondi necessari, è una scelta che apprezziamo e condividiamo per due immediate ed evidenti ragioni. La prima riguarda, naturalmente, la prospettiva di serenità che si schiude per i lavoratori calabresi impegnati in un così delicato e strategico comparto; la seconda è attinente al fatto che la Fai Cisl sta portando avanti, a livello nazionale, una progettualità di ampio respiro che possa determinare una diversa e più coerente visione della risorsa forestale italiana e meridionale in particolare. E se il governo ha fatto la propria parte spetta ora alla Regione – dice – fare la propria rendendo disponibili le risorse necessarie ad integrare e coprire il fabbisogno finanziario complessivo; il combinato disposto di queste due scelte avrà effetti importanti e decisivi”. Sapia continua affermando: “Abbiamo infatti davanti a noi un anno intero per tradurre in realtà le proposte e i progetti destinati a rendere la forestazione calabrese sostenibile e produttiva e superare i tanti, troppi limiti e problemi che accompagnano il percorso di Calabria Verde. Se siamo in una condizione favorevole, tanto a livello nazionale quanto con riferimento alla nostra regione, lo si deve ad una precisa scelta compiuta dal sindacato; abbiamo per tempo manifestato-sottolinea – con i lavoratori idraulico-forestali sollecitando la Giunta regionale ed abbiamo avviato, per tempo, a livello nazionale e grazie al prezioso contributo del nostro segretario Luigi Sbarra, un’interlocuzione con il Governo che oggi ci consente di lavorare di più e meglio senza gli affanni del passato. Ciò che abbiamo fatto, d’altro canto, – sostiene -corrisponde alla fisionomia di un sindacato che rifugge dalla conflittualità come unico criterio della rappresentanza e cerca di costruire, passo dopo passo, percorsi di sviluppo condivisi, sostenibili, definitivi raggiungendo obiettivi concreti come quello delle risorse messe a disposizione dal governo. La Fai Cisl, così come recentemente ribadito nell’incontro organizzato a Palumbo Sila – conclude – è disponibile ad un confronto fondato sul merito dei problemi ed è unanimemente determinata, anche grazie al prezioso contributo del nostro segretario Luigi Sbarra, nel ridefinire il profilo e la consistenza della forestazione calabrese rendendola finalmente produttiva nel quadro di uno sviluppo complessivo che ci veda pienamente protagonisti nelle scelte di politica forestale portate avanti a livello nazionale.”

desk desk