Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Forestali ancora senza stipendio: i sindacati proclamano lo stato d’agitazione

Forestali ancora senza stipendio: i sindacati proclamano lo stato d’agitazione

CATANZARO. “I lavoratori forestali della Calabria vittime questo mese di un mero errore e cavillo burocratico. Le famiglie degli operai forestali calabresi, in gran parte monoreddito, alle prese con scadenze di utenze elettriche, telefoniche e mutui devono ancora ricevere la mensilità di agosto”. Lo affermano, in una nota, le segreterie regionali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil. “L’iter di anticipazione bancaria – proseguono – anziché agevolare il pagamento delle mensilità degli operai diviene sempre più farraginoso. La soluzione pare si troverà con la modifica della delibera di giunta n. 310 del 28/07/2014 da parte dell’esecutivo regionale in programma per domani. Il paradosso è che la stessa delibera ha già reso possibile l’erogazione di ben due tranche di pagamento ma solo alla vigilia dell’erogazione della terza tranche pare sia venuta fuori una anomalia legislativa. Auspichiamo che la politica, con gran senso di responsabilità, possa risolvere il problema in tempi rapidi capendo che la stessa possa ritenersi soddisfatta solo nel momento in cui i lavoratori concretamente siano nelle condizioni di far fronte alle proprie necessità”. “Le categorie regionali di Flai-Cgil, Fai- Cisl e Uila-Uil – conclude la nota – proclamano lo stato di agitazione dei suddetti lavoratori non escludendo azioni di lotta qualora il problema non venga risolto”.

desk desk