Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Procedono i lavori della metro di Catanzaro, a rilento Cosenza

Procedono i lavori della metro di Catanzaro, a rilento Cosenza

L’attuazione del progetto della metropolitana di Catanzaro “procede regolarmente”, mentre il progetto del collegamento metropolitano tra Cosenza, Rende e Università della Calabria “ha subito un  rallentamento” nelle fasi di avvio. E’ quanto emerge dall’informativa della Regione per il sesto Comitato di Sorveglianza sulla programmazione e sulla spesa dei fondi  comunitari 2014-2020, svoltosi venerdì scorso all’Università di Reggio Calabria. Sotto osservazione, in particolare, l’Asse 4 del Por Calabria, relativo alla mobilità sostenibile: il Programma operativo regionale – si specifica – “punta al completamento dei Grandi Progetti”, con particolare riferimento alle cosiddette metropolitane di Catanzaro e di Cosenza. Per quanto riguarda il “Nuovo collegamento metropolitano ferroviario” di Catanzaro (importo pari a 142 milioni), la spesa  certificata al momento è pari a 26,4 milioni: l’intervento, si legge nell’informativa, “connetterà, attraverso un sistema di trasporto a guida vincolata, il centro urbano della città di Catanzaro con l’area servizi di località ‘Germaneto’ (Cittadella universitaria, Cittadella regionale e ospedale), prevedendo, inoltre, l’integrazione modale con la rete ferroviaria esistente nelle località ‘Sala’ e ‘Lido’ di Catanzaro. Il Grande Progetto ha registrato un avanzamento della spesa pari al 20% dell’importo di progetto e l’attuazione procede regolarmente”.

Con riferimento al “Sistema di collegamento metropolitano tra Cosenza Rende e Università della Calabria” (importo pari a 156,8 milioni) l’informativa parla di una spesa certificata di 2,8 milioni: “L’intervento – è scritto poi nel report – connetterà, attraverso un sistema di trasporto a guida vincolata, il centro urbano della città Cosenza con il Campus Universitario dell’Università della Calabria, nella località ‘Arcavacata di Rende’, attraverso il collegamento dei nodi di scambio modale passeggeri prevedendo, inoltre, l’integrazione modale con la rete ferroviaria esistente ‘Rogliano-Cosenza’. L’intervento – spiega l’informativa regionale – ha subito un rallentamento in primo luogo nella fase di avvio dell’attuazione per l’iter autorizzativo per l’esercizio del materiale rotabile e la redazione della progettazione esecutiva, in secondo luogo in fase di avvio dei lavori per la risoluzione di alcune interferenze con il tracciato di progetto”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

desk desk