Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fondi europei, Nicolò (Fi): “È vero che la Calabria rischia di perdere 60 milioni?”

REGGIO CALABRIA. “Qualcuno abbia la pazienza di chiarire se risponde a vero, come tutto lascia intendere, che per errori, incomprensioni e sovrapposizioni la Calabria starebbe per perdere 60 milioni di fondi comunitari”. È la richiesta del presidente del gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Alessandro Nicolò. “È urgente – prosegue – che il presidente Oliverio chiarisca i termini della questione che interpella Regione e Calabria Verde e che riguarda il Piano di potenziamento del parco autoveicoli destinato a funzioni di antincendio boschivo. Perché l’appalto da 33,6 milioni di euro è saltato? Ed è vero che contestualmente un’altra gara per dotare Calabria Verde di una batteria di ruspe e altri mezzi per interventi di messa in sicurezza del territorio è andata in fumo? Siamo in presenza di una gara d’appalto che prende il via nel 2015 su input del Dipartimento della Presidenza da finanziarsi col Por Calabria Fesr 2007-2013e e che ha avuto il parere positivo dell’Autorità di gestione del Por. A nessuno sfugge l’utilità di un progetto finalizzato a dotare l’Azienda Calabria Verde di mezzi antincendio e il rischio di lasciare la Calabria non adeguatamente attrezzata nella difesa dagli incendi in un settore cruciale per lo sviluppo come il patrimonio boschivo, ma ciò che è importante conoscere, proprio per far fare alla Calabria un salto di qualità nel pieno utilizzo delle risorse europee, sono i meccanismi che costituiscono i retroscena di vicende spesso non note ai cittadini e da cui scaturisce l’impossibilità, aldilà di propagande e proclami, di mettere a profitto i fondi comunitari”. “L’approvazione del Por Calabria 2014-2020 da parte della Commissione europea – conclude Nicolò – è un fatto positivo, così come l’approvazione del Piano di sviluppo rurale che dovrà dare slancio alla nostra agricoltura. Tutti noi però sappiamo quanto sia indispensabile, proprio per consentire alla Calabria di cogliere le opportunità messe a disposizione, rendere trasparenti e celeri le procedure burocratiche che vanno attivate per l’utilizzo dei fondi europei, perciò è importante capire cosa sia esattamente accaduto nel rapporto Regione-Calabria Verde circa l’appalto in questione e quali dinamiche e disguidi l’abbiano connotato, addirittura fino a giungere alla possibilità di vanificarlo con la perdita di milioni di risorse”.

 

 

desk desk