Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fisco: evasione nel Cosentino, sequestro di beni per 1,6 mln

Fisco: evasione nel Cosentino, sequestro di beni per 1,6 mln

COSENZA. Fatture false per circa 900.000 euro e crediti Iva compensati illegalmente per oltre 1,6 milioni di euro. Con questa motivazione i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Sibari, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Gip presso il Tribunale di Castrovillari, hanno sequestrato beni e disponibilità finanziarie per 1,6 milioni, nei confronti di una società operante nel settore dei trasporti, del suo rappresentante legale, B.C. di 30 anni, e del consulente fiscale, F.D. di 67. Il sequestro, eseguito nelle sedi aziendali di Cassano Ionio e San Stino di Livenza (VE), è la conseguenza di un’indagine dalla quale sarebbe emersa una consistente frode fiscale caratterizzata, in particolare, dall’utilizzo di crediti Iva, fittizi o inesistenti, appositamente precostituiti e utilizzati in compensazione di imposte e contributi Inps dovuti. Il sistema sarebbe stato creato ad hoc e posto in essere già all’indomani dell’avvio dell’attività imprenditoriale, avvenuta nel mese di dicembre 2012, e portato avanti nel corso delle successive annualità d’imposta, grazie ad una serie di annotazioni contabili inesistenti, realizzate anche attraverso l’utilizzo di false fatturazioni. Il rappresentante legale della società ed il consulente fiscale sono stati denunciati. Il Giudice per le Indagini Preliminari ha emesso il decreto di sequestro, finalizzato alla confisca diretta nei confronti della società, nonché per equivalente nei confronti degli indagati, di beni mobili, immobili, denaro ed altre utilità. Nelle province di Cosenza, Salerno, Venezia e Treviso, sono stati cautelati complessivamente 28 automezzi (autovetture, motrici e semirimorchi), una villetta, un terreno, quote societarie e conti correnti.

 

 

desk desk