Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scoperta un’impresa evasore totale per 12 milioni: denunciato il titolare

Scoperta un’impresa evasore totale per 12 milioni: denunciato il titolare

CROTONE. Una impresa operante nel settore del legno, risultata evasore totale per 12 milioni di euro, sottratti a tassazione per tre periodi d’imposta, è stata scoperta dai finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Crotone. Il titolare è stato denunciato per omessa dichiarazione e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Per la verifica, i finanzieri hanno fatto controlli incrociati nei confronti di una cinquantina tra clienti e fornitori integrati da indagini finanziarie. A conclusione degli accertamenti, la Guardia di finanza ha accertato ricavi non dichiarati per oltre 12 milioni, con una corrispondente Iva dovuta pari a 5,1 milioni. L’Agenzia delle entrate potrà adesso procedere all’accertamento che sarà del tipo induttivo. In relazione ad uno dei reati ipotizzati nei confronti del titolare, la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, i finanzieri avrebbero accertato che, nel corso delle operazioni di verifica, l’imprenditore e la moglie avrebbero costituito, attraverso atto notarile, un fondo patrimoniale. In questo modo, hanno vincolato i beni immobili di loro proprietà al soddisfacimento dei bisogni della famiglia, creando, a giudizio degli investigatori, “ostacolo alle azioni di aggressione del patrimonio da parte dei creditori”.

 

 

desk desk