Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Partite Iva, – 5,4% in Calabria nel 2016

Partite Iva, – 5,4% in Calabria nel 2016

Nel corso del 2016 sono state aperte circa 502 mila nuove partite Iva e in confronto all’anno precedente si è registrata una flessione del 3,3%. Lo rende noto il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia sottolineando che “tale risultato è stato probabilmente influenzato dal fatto che nel 2015 era aperta l’opzione tra il nuovo regime fiscale ‘forfettario’ e il preesistente regime ‘di vantaggio’ (scelta non più consentita da gennaio 2016) e questa circostanza potrebbe aver determinato un aumento di aperture nel 2015”. La distribuzione per natura giuridica mostra che il 71% delle partite Iva è stato aperto da persone fisiche, circa il 23% da società di capitali e solo il 5,3% da società di persone. Rispetto al 2015 solo le società di capitali mostrano un lieve aumento di avviamenti (+0,7%); per le persone fisiche e le società di persone gli avviamenti risultano in calo (rispettivamente -4,3% e -7,4%). Dal punto di vista territoriale, il 42,5% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 22,5% al Centro e circa il 35% al Sud ed Isole; il confronto con l’anno precedente evidenzia che i maggiori incrementi di avviamenti si sono registrati in Basilicata (quasi il 20% in più), Molise (+11%) e Sardegna (+4,1%). Le flessioni più significative riguardano, invece, la Puglia (-8,4%), la Toscana (-5,6%) e la Calabria (-5,4%). La classificazione per settore produttivo evidenzia che il commercio continua a registrare il maggior numero di aperture di partite Iva (il 22,8% del totale), seguito dalle attività professionali (13,5%) e dall’agricoltura (11,5%). Rispetto al 2015 fra i settori principali si osserva l’aumento consistente di aperture nel settore delle attività immobiliari (+10%) e incrementi più contenuti per le attività professionali (+2,7%) e l’istruzione (+1,4%). Le flessioni più significative si rilevano nei settori dei servizi alle imprese (-11,3%), del commercio (-7,3%) e delle attività manifatturiere (-7,2%). Per quanto riguarda le persone fisiche, la ripartizione per sesso è sostanzialmente stabile, con il 62,6% di aperture da parte di soggetti di sesso maschile. Circa il 46% delle nuove partite Iva è stato avviato da giovani fino a 35 anni e il 34,5% da soggetti nella classe 36-50 anni. Il confronto con l’anno precedente mostra un calo di avviamenti per tutte le classi di età, in particolare per la classe oltre i 66 anni (-13,2%), con una flessione limitata a -0,5% per la classe 51-65 anni. Il 17,5% degli avvianti è nato all’estero. Lo scorso anno 165.487 soggetti hanno aderito al regime forfetario (anziché al regime fiscale ordinario): tali adesioni rappresentano il 27% del totale delle nuove aperture di partita Iva.

 

 

 

desk desk