Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Intesa Unindustria-Regione per rilanciare l’economia calabrese

Intesa Unindustria-Regione per rilanciare l’economia calabrese

È stato firmato stamattina, nella sede di Confindustria a Catanzaro, il protocollo d’intesa tra Regione Calabria e Unindustria Calabria per il lancio di una innovativa strategia competitiva della regione, allo scopo di dare risposte alla crisi del Covid-19 e proporre nuove azioni di sistema. Lo rende noto l’ufficio stampa della Giunta regionale. “Sono orgogliosa che la Calabria sia la prima regione a dotarsi di uno strumento operativo, concertando una strategia di investimenti tra Regione l’Unione degli industriali locali” ha dichiarato il presidente della Regione Jole Santelli che ha personalmente presentato al Consiglio generale di Unindustria le slide che hanno illustrato le 5 linee e i 13 interventi previsti per la predisposizione dei bandi. Il presidente Santelli ha inoltre evidenziato che “si tratta di una innovazione di metodo per il lancio di una vera politica industriale della Calabria, che trova il suo cuore nella liquidità, nell’attrazione degli investimenti, nell’innovazione e nell’internazionalizzazione, accanto ad una serie di altre misure che nel tempo hanno già prodotto importanti risultati come il prestito d’onore, l’imprenditoria femminile e quella giovanile”. Molto soddisfatto per il risultato raggiunto anche Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria. “Oggi – ha affermato – si scrive una pagina storica per il futuro della Calabria. Dall’inizio del mio mandato ho inteso avviare e potenziare il dialogo con la Regione e ho trovato grande disponibilità nella presidente Jole Santelli che si è dimostrata, da subito, sensibile alle esigenze degli imprenditori calabresi. Con la stipula del protocollo d’intesa per una strategia di rilancio dell’economia regionale, Regione Calabria e Unindustria Calabria condividono, per la prima volta, misure efficaci per lo sviluppo delle imprese calabresi”. Ferrara ha anche voluto sottolineare che “la sottoscrizione è stata preceduta da un’intensa attività di ascolto degli imprenditori grazie alla quale oggi abbiamo la possibilità di presentare, in completa comunione di intenti, progetti ed azioni volti al progresso del territorio e dell’economia calabrese. Miriamo alla creazione di una Calabria competitiva che passa inevitabilmente dal rafforzamento del tessuto produttivo locale che necessita, oggi più che mai in considerazione degli effetti della crisi causata dall’emergenza covid-19, di liquidità ma anche e soprattutto di una programmazione e di una visione in grado di attrarre investimenti, di potenziare export, di creare nuove occasioni per sviluppare imprese e autoimprenditorialità. Tutte le misure – ha concluso – sono state immaginate in un’ottica di crescita e di innovazione”.

 

desk desk