Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dulbecco Institute, firmato il protocollo

Dulbecco Institute, firmato il protocollo

 

Il presidente della Giunta, Nino Spirlì, ha firmato stamattina, nella Cittadella regionale, a Catanzaro, il protocollo d’intesa tra Regione e Fondazione Renato Dulbecco per la realizzazione del “Renato Dulbecco Institute” a Lamezia Terme. La Fondazione è stata rappresentata dal presidente, Roberto Crea, e dal commissario ad acta, Giuseppe Nisticò.
»«Supporteremo questa causa – dichiara il presidente Spirlì – in nome dell’eccellenza: sono sempre più convinto che la ricerca rappresenti lo strumento più efficace per accompagnare la nostra terra e i nostri cittadini verso l’avvenire. L’incontro di oggi, per me – sottolinea ancora il presidente –, è stato un onore. La creazione di un centro così importante è il segno di una regione che, anziché lasciarsele sfuggire, vuole diventare la casa delle grandi menti calabresi. Guardiamo al futuro facendo nostri il sapere e la conoscenza dei nostri grandi corregionali del passato, come Gioacchino da Fiore, Cassiodoro, Mattia Preti e Francesco di Paola: personaggi illustri che, in ogni arte, in ogni scienza e nella fede, non solo si sono distinti, ma sono stati maestri di maestri».

La Fondazione Dulbecco intende realizzare una piattaforma di eccellenza nel campo delle biotecnologie mediche presso la Fondazione Terina, di proprietà della Regione Calabria.«L’Istituto – è scritto nel protocollo – sarà organizzato in due edifici: l’ex Telcal per i laboratori di produzione e studio di nuovi anticorpi monoclonali e di nanoanticorpi (pronectine), di cui la Fondazione Renato Dulbecco possiede la proprietà intellettuale e i relativi brevetti, e l’ex Ispels, che sarà la sede dei laboratori di farmaco-tossicologia pre-clinica per lo studio di prodotti sintetizzati nell’edificio ex Telcal, nonché i laboratori per la valutazione della qualità e della sicurezza di prodotti agroalimentari della Regione Calabria».
Il protocollo «sarà inviato dalla Fondazione insieme alla richiesta di finanziamento previsto dai fondi Recovery fund e delle Innovatività del ministero del Sud non appena verranno bandite le relative misure, nonché da altre fonti finanziarie».

 

 

 

 

 

desk desk