Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fieragricola in controdentenza: raggiunte le 15.000 presenze

Fieragricola in controdentenza: raggiunte le 15.000 presenze

Si abbassa il sipario sulla 46esima Fieragricola di Lamezia Terme.  Sono state circa 15.000 le presenze dei cittadini. Tenuto conto che questa edizione di Fieragricola si è svolta nell’arco di cinque giornate, rispetto alla sette della scorsa edizione, che ha registrato 20.000 presenze, il risultato è da recepire favorevolmente.

“Siamo particolarmente soddisfatti – affermano dall’Ente Fiera – del risultato ottenuto. Eravamo perfettamente consapevoli che, grazie all’impegno profuso da tutti noi e al prezioso sostegno dei cittadini, si sarebbe conseguito un risultato lusinghiero non soltanto in termini numerici ma anche qualitativi in riferimento alle aziende coinvolte. Ma non ci fermiamo qui, siamo già impegnati a programmare, sin da domani, i prossimi appuntamenti e discutere delle prospettive di sviluppo di questa manifestazione che si lega alla storia della nostra città”.

La giornata conclusiva, come nella scorsa edizione, è stata caratterizzata da uno spettacolo equestre, dalla visita agli stand espositivi da parte dei cittadini e dalla consueta copertura televisiva dell’evento. Numerose le autorità istituzionali presenti in quest’ultima giornata: il presidente dell’Ente Fiera Maurizio Vento, il vicepresidente Gianni Pulice il sindaco Paolo Mascaro, l’assessore alle Attività produttive Angelo Bilotta, il parlamentare Sebastiano Barbanti, il consigliere regionale Antonio Scalzo e Mario Magno, ormai in procinto di ritornare sui banchi della massima assise regionale. Il programma di queste cinque giornate ha incluso oltre alla consueta visita agli stand, tra gli espositori presenti aziende provenienti non solo dalla Calabria ma da tutta l’Italia, visite didattiche per le scuole e convegni che hanno trattato tematiche di stretta attualità, quali i grani antichi e i mulini storici e la sostenibiltà ambientale nelle Pubbliche Amministrazioni. Anche momenti di intrattenimento con “la sfilata e le installazioni di moda” ed eventi musicali e culturali con la seconda edizione di “Poesia e musica in fiera” organizzata dall’Associazione San Nicola.

 

 

desk desk