Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ferrovie della Calabria, aggiudicata una gara per 6 mezzi ad idrogeno

Ferrovie della Calabria, aggiudicata una gara per 6 mezzi ad idrogeno

 

Ferrovie della Calabria ha aggiudicato la gara per la fornitura dei primi sei mezzi ad idrogeno destinati ai nuovi collegamenti ferroviari tra Cosenza e Catanzaro. “I nuovi convogli, forniti dall’azienda svizzera Stadler – è detto in un comunicato della società – saranno lunghi 50 metri. Saranno consegnati entro il mese di dicembre 2026 e potranno viaggiare ad una velocità massima di 100 chilometri orari, trasportando un massimo di 170 passeggeri. L’acquisto è finanziato con il Fondo complementare/Pnrr DM 363/21 per un ammontare complessivo di 78 milioni di euro” “Ferrovie della Calabria – si afferma ancora nella nota – ha altresì aggiudicato la gara, indetta con una procedura di ‘dialogo competitivo’, espletata con la collaborazione di Eav srl nell’ambito di un contratto di rete presieduto dall’ingegnere Pasquale Sposito, per i lavori di ammodernamento e velocizzazione della linea Cosenza Catanzaro a valere sempre sulle risorse del Fondo complementare, per circa 188 milioni di euro. Il progetto complessivo prevede anche la realizzazione dell’impianto di produzione di idrogeno verde, i cui lavori saranno banditi a breve”. “Si tratta di due traguardi molto importanti – ha detto l’Amministratore unico di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro – che ci consentono di guardare al futuro con grande ottimismo. Con la velocizzazione della linea, muoversi in treno tra Cosenza e Catanzaro sarà economico e conveniente e ci aspettiamo una crescita sostanziale dei passeggeri. In più, grazie all’idrogeno, i nostri convogli saranno a basso impatto ambientale e questo ci rende particolarmente orgogliosi”.

 

 

 

 

 

desk desk