Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Falsi bilanci e assunzioni per frode a finanziaria, 2 denunce

Falsi bilanci e assunzioni per frode a finanziaria, 2 denunce

PAOLA. Hanno simulato assunzioni e bilanci in capo ad una società con sede nella provincia di Cosenza ed attiva nei settori alberghiero, supermercati, commercio di carni ed altro, poi fallita, per frodare una finanziaria che aveva erogato loro prestiti a fronte di contratti fittizi stipulati da cinque falsi dipendenti. Due persone sono state denunciate dalla Guardia di finanza, una per bancarotta documentale, nell’ambito di un indagine coordinata dalla locale Procura di Paola. Secondo quanto emerso dagli accertamenti il sistema fraudolento che ha generato 220 mila euro di stato passivo, era stato ideato ed attuato dall’amministratore della società (deceduto) assieme all’amministratore e legale rappresentante. Gli indagati, per dimostrare la situazione patrimoniale della società “garante” avevano redatto un “falso” bilancio di esercizio, inserendo un importo non veritiero di oltre 3,3 milioni. I finanziamenti dovevano essere elargiti con cessione del quinto dello stipendio dei falsi dipendenti.

desk desk