Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Export calabrese, nel 2021 balzo del 33 per cento

Export calabrese, nel 2021 balzo del 33 per cento

Balzo dell’export calabrese nel 2021 per un valore complessivo di 547 milioni, con una crescita del 32,9% rispetto al 2020. La regione ha saputo reagire alle sfide e alle incognite legate alla pandemia e alla crescita dell’inflazione grazie prevalentemente alla vendita di prodotti all’estero da attività manifatturiera, agricola, di prodotti chimici e materiali ferrosi, nonché metalli di base preziosi. Nonostante gli ottimi risultati dello scorso anno, le nuove criticità che caratterizzano lo scenario economico internazionale impongono oggi dei ripensamenti sulle strategie per l’export delle aziende italiane e calabresi, in particolare. Centrale rimane il ruolo degli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione e una maggior spinta alla digitalizzazione per continuare a presidiare i mercati tradizionalmente legati al nostro export e per intercettare nuove opportunità in economie a maggior potenziale di sviluppo, nella consapevolezza che i prodotti legati al territorio e alla cultura nostrana fanno del Made in Italy un marchio unico e apprezzato nel mondo. Di questo si è discusso ieri a Cosenza in occasione dell’incontro “Made in Italy, quale futuro? Esportare le eccellenze del territorio tra digitalizzazione e nuove sfide globali”, organizzato dalla Camera di commercio di Cosenza, in collaborazione con Promos Italia – Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione. Tra i relatori, che hanno contribuito a fornire un quadro della situazione, Roberto Occhiuto, presidente della Regione, Klaus Algieri, presidente della Camera di Commercio di Cosenza; Giovanni Da Pozzo, presidente di Promos Italia; Federico Rampini, editorialista del Corriere della Sera e saggista; Franco Moscetti, presidente di Ovs, Corrado Paina, direttore della Camera di Commercio Italiana a Toronto. “Quella dell’internazionalizzazione è una sfida che può essere vinta -ha dichiarato Klaus Algieri, presidente della Camera di commercio di Cosenza- la crescita percentuale delle esportazioni calabresi nell’ultimo anno è stata tra le più alte in Italia, a dimostrazione del fatto che le nostre imprese hanno tutto il dinamismo necessario. Un dinamismo che deve essere, però, supportato intervenendo per colmare rapidamente le oggettive carenze infrastrutturali che caratterizzano il nostro territorio, sia dal punto di vista delle reti fisiche che digitali. Occorre affiancare le imprese fornendo loro strumenti, conoscenze e informazioni -ha aggiunto Algieri – e questo è uno dei motivi della nostra collaborazione con Promos Italia”. Tornando ai dati sull’export, la crescita delle esportazioni registrata in Calabria nel 2021, non solo colloca la regione tra quelle che hanno fatto meglio della media nazionale del 2020 (+18,2%) ma la porta anche ad un +13,9% rispetto al 2019. È il segno che anche in Calabria l’export continua a recuperare terreno ed è tornato sopra i livelli pre-Covid.

 

 

 

 

 

desk desk