Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Estate, patto prefettura Cosenza-Comuni per spiagge sicure

Estate, patto prefettura Cosenza-Comuni per spiagge sicure

COSENZA. E’ stato firmato nel pomeriggio di martedì 11 giugno il protocollo d’intesa “Spiagge Sicure-Estate 2019” tra la Prefettura di Cosenza ed i Comuni di Praia a Mare e Scalea.L’atto, spiega un comunicato della prefettura, è stato firmato dal prefetto Paola Galeone, e dai sindaci Antonio Praticò e Gennaro Licursi. “La sigla – si legge nella nota – discende dall’iniziativa del Ministero dell’Interno che, in vista dell’imminente avvio della stagione estiva, ha inteso dare un forte e rinnovato impulso all’azione di prevenzione e di contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione di merci, in particolare lungo gli arenili ed in aree pubbliche.Allo scopo, si farà ricorso all’utilizzo delle risorse del Fondo per la sicurezza urbana, per il 14% destinate ai comuni litoranei.La scelta di questi ultimi, anche per la provincia di Cosenza, – spiega il comunicato stampa – è avvenuta in base alle presenze negli esercizi ricettivi nel 2017 secondo i dati Istat”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

desk desk