Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esodo estivo, è un sabato da “bollino nero”. Milioni di italiani in viaggio

Esodo estivo, è un sabato da “bollino nero”. Milioni di italiani in viaggio

Traffico da bollino nero per le grandi partenze di agosto. A partire dal pomeriggio di venerdì, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è stato registrato un traffico in costante aumento. In particolare Viabilità Italia prevede bollino nero nella mattinata del 6 agosto, con spostamenti in aumento verso le grandi direttrici. Il bollino torna rosso a partire dal pomeriggio di sabato 6 e per tutta la domenica, 7 agosto, con traffico intenso per le ultime partenze di questo primo fine settimana agostano. Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. E’ comunque, finalmente un’estate boom per il turismo. Solo tra luglio e agosto sono stati o andranno in vacanza oltre 23 milioni di italiani (il 70% di chi partirà). Prevale la scelta del mare, indicata da ben il 67% degli italiani. Significativa anche la scelta della “vacanza verde” (montagna, lago e campagna) con il 21,5 delle preferenze e delle città d’arte e dei borghi, scelta quest’ultima indicata da poco meno del 9%. A fare il punto il presidente di Demoskopika Raffaele Rio in un’intervista all’Ansa. Natura, rapporto tra qualità e prezzi, scoperta del patrimonio ed enogastronomia tra i fattori “condizionanti” per la scelta della meta. “Possiamo senza dubbio confermare ma, a questo punto, anche rivedere al rialzo le nostre stime, già diramate nei mesi scorsi, su tutto il 2022 in cui prevedevamo un flusso turistico di quasi 343 milioni di presenze e poco più di 92 milioni di arrivi, con una crescita rispettivamente pari al 35% e al 43% rispetto all’anno precedente” dice ancora il presidente Rio. Aumenta in modo rilevante anche la quota degli italiani che ha scelto di trascorrere un periodo di villeggiatura fuori dai confini nazionali.

Giuseppe Soluri