Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esigenze e difficoltà delle comunità migranti a Catanzaro, incontro in prefettura

Esigenze e difficoltà delle comunità migranti a Catanzaro, incontro in prefettura

 

 

CATANZARO /Questa mattina una delegazione del sindacato USB composta dai rappresentati provinciali, accompagnata dai legali di alcuni migranti, è stata ricevuta dal prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa. L’iniziativa rientra in una mobilitazione nazionale indetta per la giornata delle
comunità migranti, che si è svolta quindi in molte città italiane e che ha raccolto decine di adesioni di comunità, associazioni e realtà politiche. In premessa la USB ha voluto ricordare quanto accaduto due anni fa a Cutro dove persero la vita circa 100 persone per inerzia di un governo che non volle inviare i soccorsi a mare.
“L’incontro è stato soddisfacente, al Prefetto abbiamo sottolineato le esigenze e le difficoltà nei rapporti con gli sportelli provinciali che
gestiscono le pratiche permessi di soggiorno, ostacolati spesso da una burocrazia molto farraginosa,
inoltre è stato sottolineato quanto sia necessario in una terra come quella calabrese il ripristino della
legalità, senza sfruttamenti lavorativi alla luce di orari di lavoro inconcepibili e salari sotto la soglia della
povertà. Abbiamo sottoposto all’attenzione del prefetto le criticità riscontrate nel decreto flussi 2023 e
2024 che ha previsto un procedimento accelerato nel rilascio dei nulla osta stagionali e di lavoro
subordinato. Tale procedura ha determinato l’ingresso massiccio di lavoratori stranieri che non hanno poi
potuto definire le istanze dinanzi alla prefettura. Il Prefetto ha dato la massima disponibilità ad affrontare questi temi, ci ha informato dei nuovi
uffici predisposti con sportelli adeguati per gli stranieri e relativa sala di attesa , si è ripromesso di
verificare la fattibilità di quanto da noi richiesto, e soprattutto di avviare procedure standard adeguate al
personale migrante che non offenda la loro dignità” hanno affermato al termine dell’incontro i rappresentanti Usb.

desk desk