Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esercito, un’opportunità per i giovani della Calabria

Esercito, un’opportunità per i giovani della Calabria

Formazione qualificata, valori, tradizioni senso di appartenenza e la possibilità di un lavoro dinamico, sia in Italia che all’estero, sono le opportunità proposte dall’Esercito Italiano ai giovani calabresi attraverso una serie di conferenze di orientamento svolte nelle scuole medie/superiori calabresi. Questi incontri inizieranno mercoledì 24 gennaio alle ore 11:00 presso Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale “E. SCALFARO” di Catanzaro, il Comandante del Comando Militare Esercito “ Calabria” Colonnello Giovanni ROSSITTO avvierà la campagna informativa illustrando, agli studenti, un percorso formativo e professionale con un ventaglio di scelte molto ampio e diversificato. Nel difficile contesto in cui versa il mondo del lavoro l’opportunità è ancor più interessante considerando la possibilità, offerta da alcuni concorsi, di conseguire al termine dei vari percorsi lauree magistrali e di 1° livello ottenendo un’adeguata retribuzione. Il percorso con il maggior numero di posti a livello nazionale è quello del Volontario in Ferma Prefissata di 1 anno (VFP1) che di fatto è la porta d’accesso alla vita militare. Al termine dell’anno di ferma, tramite protocolli d’Intesa tra il Ministero della Difesa ed Enti Pubblici, i Volontari che decidono di non proseguire la vita militare possono utilizzare dei percorsi formativi privilegiati per inserirsi nel mondo del lavoro. Oltre al concorso VFP1 sono disponibili altre soluzioni che consentono l’inserimento nella Forza Armata passando per l’Accademia Militare di Modena o la scuola Allievi Marescialli Viterbo dove al termine del loro iter formativo è possibile conseguire , come abbiamo detto, il diploma di laurea Magistrale o quello laurea di 1° livello. La riunione di domani pertanto apre un ciclo di conferenze svolte su tutto il territorio calabrese che oltre ad essere condotte dal personale del Comando Militare Esercito “ Calabria” saranno effettuate anche da Info Team del 1° Reggimento Bersaglieri “La Marmora” di Cosenza e del 2° Rgt. AVES “Sirio” di Lamezia Terme .

 

 

desk desk