Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esenzioni ticket irregolari, scoperti 100 casi nel Catanzarese

Esenzioni ticket irregolari, scoperti 100 casi nel Catanzarese

CATANZARO. Attraverso la presentazione di autocertificazioni riportanti dati non veritieri, hanno indebitamente usufruito di prestazioni farmaceutiche e medico specialistiche, a danno del servizio sanitario regionale e nazionale. Lo hanno accertato i finanzieri della tenenza di Soverato che hanno passato al setaccio numerosissime prescrizioni mediche in regime di esenzione ticket. L’attività di polizia economico-finanziaria, svolta su tutto il territorio del basso Ionio Soveratese, ha riguardato oltre 100 persone attraverso L’analisi delle banche dati, dove sono stati riscontrati i reali ed effettivi redditi percepiti dai soggetti controllati e dal loro nucleo familiare. Sono stati controllati anche alcuni cittadini che hanno beneficiato di specifiche esenzioni, certificando situazioni reddituali prossime all’indigenza, a fronte di condizioni economiche invece floride. Tra i casi più eclatanti, alcune persone che hanno beneficiato delle esenzioni pur avendo dichiarato redditi superiori ai 70.000 ed ai 100.000 euro. L’attività complessivamente svolta ha permesso di accertare oltre 100 casi di irregolarità, constatare l’omesso pagamento del ticket sanitario per oltre 35 mila euro ed irrogare sanzioni amministrative per circa 105.000 euro, pari al triplo del contributo conseguito. E’ stato attivato, con effetto immediato, l’iter per il recupero del contributo, per il quale il 90% dei soggetti controllati ha già provveduto a sanare l’irregolarità contestata. Sono in corso ulteriori accertamenti finalizzati a far affiorare ulteriori casi di irregolarità.

desk desk