Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Erosione costiera, M5s: “La difesa del suolo non è uno spot elettorale”

Erosione costiera, M5s: “La difesa del suolo non è uno spot elettorale”

«La Calabria ha ben 800 chilometri di coste, un patrimonio enorme che, di anno in anno, registra un costante restringimento causato, molto spesso, dalla gestione scellerata del territorio e da eccessivi interventi antropici legali ed abusivi». L’eurodeputata Laura Ferrara ed il candidato alla presidenza della Regione Calabria della coalizione civica del Movimento 5 stelle, Francesco Aiello intervengono sul problema dell’erosione costiera e sull’inadeguatezza degli interventi finora pianificati dalla Regione Calabria. «Al fine di superare le suddette problematiche e per evitare la realizzazione di opere con effetti limitati a scala locale, tra il 2013 ed il 2014 veniva approvato il Master Plan di “difesa delle coste” predisposto dall’autorità di bacino regionale e finanziabile attraverso diverse fonti di finanziamento. Successivamente, con DGR n. 355 del 31 luglio 2017 veniva approvato il documento programmatico “difesa del suolo” all’interno del quale venivano inserite diverse misure a difesa dall’erosione costiera a valere sul Por Calabria 2014/2020». «La dotazione dell’asse specifico del Por è soltanto di 93 milioni di euro, ma la Regione Calabria ha attivato progetti per ben oltre 200 milioni”.

“La maggior parte dei progetti realizzati finora però sono progetti retrospettivi, questo vuol dire – continuano Ferrara e Aiello – che questi fondi di fatto non finanzieranno opere nuove, bensì opere già programmate in passato sotto altre fonti di finanziamento. Considerata l’assoluta importanza della tematica in essere – afferma l’eurodeputata del Movimento 5 stelle – ho inteso presentare una interrogazione alla Commissione europea chiedendo se ritiene sufficiente la dotazione finanziaria riservata dall’Asse 5 del Por Calabria 2014/2020 al tema della difesa del suolo e della erosione costiera o se ritiene che la stessa debba essere ampliata; chiedo inoltre quanti e quali interventi (escludendo l’apporto dei progetti retrospettivi) di mitigazione dell’erosione costiera siano stati già ultimati a valere sul Por Calabria 2014/2020 e quanti invece sono in corso di attuazione. La gestione sostenibile delle nostre coste ci consentirà di affrontare uno dei problemi più importanti della nostra regione, l’erosione costiera. All’interno del nostro programma – chiarisce Aiello – abbiamo previsto l’implementazione di uno strumento importantissimo in dotazione ai Comuni, il Piano di utilizzo del demanio marittimo (Piano spiagge). Occorre una netta inversione di tendenza attraverso un impegno preciso e inequivocabile contro ogni ulteriore mega progetto di cementificazione, con un’apposita legge che imponga un vincolo assoluto di inedificabilità entro i 500 metri dalla battigia» conclude il candidato governatore.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

desk desk