Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cusumano: “Nelle Giunte siano rispettate le quote rosa”

Cusumano: “Nelle Giunte siano rispettate le quote rosa”

REGGIO CALABRIA. “Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Mai fu così calzante questa massima come nel caso dell’inascoltata prescrizione sulla necessità della rappresentanza femminile nella composizione degli organi di governo – stabilita dalla legge 215 del 2012 e dalla Legge del Rio (n. 56 del 2014) che si spinge oltre, fissando precise percentuali – più volte ribadita da una serie di sentenze del Tar Calabria”. È quanto afferma la presidente della Commissione regionale per le Pari Opportunità Giovanna Cusumano che “censura in Calabria comportamenti poco rispettosi del principio della parità di genere nella composizione delle Giunte degli enti locali”. “Lo avevamo segnalato prima dell’avvento – aggiunge – di una specifica normativa statale e di una serie di pronunce giurisdizionali che, oltre a far storia, hanno sancito una netta inversione di rotta nella percezione di un’esigenza diffusa della rappresentatività femminile. Anche il Consiglio regionale, votando l’emendamento che introduce l’obbligo di rispettare, almeno nella misura del 30 per cento, la rappresentanza di genere nella composizione della Giunta regionale, ha innovato il settore caratterizzando la riforma dello Statuto nel segno della parità di genere. La legge Delrio stabilisce che ‘Nelle giunte e nei Comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti nessuno dei due sessi possa essere rappresentato in misura inferiore al 40%’. Ebbene, nella nostra regione – stigmatizza la presidente della Crpo – si continuano a formare Giunte comunali (Catanzaro) e provinciali (Reggio Calabria), nella palese e continua violazione di tale principio. Mi chiedo allora, arrivati a questo punto, che valore ha una legge in Italia se poi, in molti casi, rimane lettera morta? È accaduto recentemente nella composizione della Giunta comunale di Catanzaro, città capoluogo; si è ripetuto in occasione del rimpasto della Giunta alla Provincia di Reggio Calabria, operato dal presidente Giuseppe Raffa che ha escluso in toto le donne. E tutto questo nonostante le nostre reiterate sollecitazioni ed i nostri accorati appelli. Occorrerà anche nella fattispecie dell’amministrazione provinciale della città dello Stretto adire l’autorità giudiziaria per vedere finalmente attuata una legge dello Stato? Come peraltro è già avvenuto per le quattro giunte comunali azzerate per palese inferiorità numerica femminile”. “È doveroso rammentare – sottolinea Cusumano – che le condizioni di arretratezza della nostra regione sono da ricondurre anche all’esclusione delle donne dai processi decisionali ed alla loro oggettiva impossibilità a concorrere alle scelte fondamentali della Regione, delle Province e dei Comuni. La mancata rappresentatività si è concretizzata nella privazione di contributi indispensabili. Il principio della democrazia paritaria rappresenta una conquista storica frutto di una grande battaglia sociale, civile e culturale per la quale continueremo a lottare senza sosta, con tenacia. Alla luce di queste oggettive valutazioni e del reiterarsi di comportamenti offensivi di questo principio, diffido il presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Raffa a rimodulare con solerzia la composizione della Giunta da lui guidata. In caso contrario sarò costretta ad adire le vie legali”.

 

 

 

desk desk