Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Calabresi all’estero, insediata la nuova Consulta regionale

Calabresi all’estero, insediata la nuova Consulta regionale

CATANZARO. Il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha aperto ufficialmente stamane, nella sede della Giunta, a Catanzaro, la Consulta regionale dei calabresi all’estero. Una “tre giorni”, da oggi fino al 6 dicembre prossimo, che vedrà l’insediamento del nuovo organismo con il compito di rappresentare e supportare le associazioni dei calabresi al di fuori dei confini regionali, sia in Italia che all’estero, nel lavoro di conservazione e promozione della cultura e delle tradizioni. Dopo l’arrivo dei componenti della Consulta, il Presidente Oliverio è intervenuto con un messaggio di benvenuto ai consultori. “Grazie a tutti voi – ha detto – per aver preso parte a questa importante iniziativa che la Regione ritiene strategica. Voi siete i rappresentanti nel mondo della Calabria. Con la vostra presenza si rinnova il legame tra chi vive nella nostra regione e tutti i calabresi sparsi negli altri Paesi, che sono nella stragrande maggioranza gente laboriosa, onesta, la quale con enorme sacrificio ha raggiunto traguardi importanti e prestigiosi. Dopo anni di crisi che ha attanagliato l’Italia e l’Europa ci sono segni di ripresa anche nella nostra regione. Il Sud e la Calabria crescono in termini di Pil, occupazione ed esportazioni. Il nostro turismo è stato nel 2017 in assoluto tra i migliori d’Italia facendo registrare record di presenze. La Calabria insomma si misura in un contesto globale e noi come governo della Regione stiamo mettendo in campo ogni sforzo per essere sempre più competitivi. Anche per questo – ha aggiunto Oliverio – abbiamo bisogno di voi consultori. La funzione dei calabresi nel mondo, proprio in questa fase storica particolare, è importantissima. Chi meglio di voi conosce le qualità e il valore della nostra terra. Pensiamo all’export: la Calabria non produce quantità di merci elevate ma di grande qualità. La nostra forza è rappresentata dal valore dei prodotti, soprattutto in campo agroalimentare. Sono proprio questi elementi di bellezza che possono essere fattori decisivi per la crescita della regione. Ecco, voi siete in grado di promuovere il nostro territorio e alimentare scambi e relazioni, così come nel turismo, settore in cui per la prima volta giungono segnali nuovi con presenze significative dagli Stati Uniti, dal Nord America e da nazioni dell’Europa che mai prima d’ora avevano mostrato interesse per la Calabria”. Il Presidente Oliverio ha poi presentato i principali strumenti messi in campo dalla giunta regionale per sostenere la produttività e rendere la regione più accessibile: gli investimenti in campo ferroviario, aeroportuale, della charteristica o nella realizzazione della Zes a Gioia Tauro. “Dobbiamo intensificare la nostra cooperazione e ragionare su come rendere la Calabria sempre più appetibile a nuovi flussi turistici, ha detto ancora Oliverio. “In questo siamo pronti ad accettare tutti i vostri suggerimenti. Però oggi disponiamo di un’arma in più: la comunicazione. Mentre parlo, in diretta streaming, ci guardano da tutto il mondo. Non siamo più in un’epoca in cui la comunicazione era solo “corpo a corpo”, quando ci si incontrava per pochi momenti all’anno, magari nell’ambito di una cerimonia o di una manifestazione. Oggi, in questo scenario globale, in cui la comunicazione si è trasformata in un “corpo a corpo costante” dando la possibilità di velocizzare ritardi ed esprimere tutte le proprie potenzialità, voi siete gli agenti migliori a svolgere questa funzione, ovvero a rappresentare le qualità, i valori e la bellezza della nostra Calabria”. I lavori sono stati introdotti dal consigliere regionale Orlandino Greco mentre hanno relazionato tra gli altri Edith Pichler, dell’Università Potsdam, membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero ed il Senatore Renato Turano.

 

desk desk