Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Province, il centrodestra si conferma in Calabria

Province, il centrodestra si conferma in Calabria

Il centrodestra si conferma maggioranza in Calabria. È questo, in estrema sintesi, il dato politico che consegna la tornata elettorale che ha visto quattro Province – Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo valentia – andare al voto per il rinnovo dei rispettivi Consigli provinciali e, nell’unico caso di Crotone, anche della presidenza dell’ente intermedio. Pur tenendo conto della particolarità del meccanismo elettorale (hanno votato e sono stati votati soltanto sindaci e consiglieri comunali), dell’assegnazione dei seggi con il sistema del voto ponderato, e del fatto che, a parte pochissime eccezioni, i partiti non hanno schierato i loro simboli ufficiali ma aggregazioni civiche comunque politicamente caratterizzate, le Provinciali hanno sicuramente rappresentato per gli schieramenti un primo banco di prova dopo le Regionali di inizio ottobre, che hanno visto il trionfo del centrodestra guidato dall’attuale governatore Roberto Occhiuto. Il trend si è ripetuto in questo week visto che il centrodestra ha conquistato la maggioranza in tre dei quattro Consigli provinciali rinnovati e ha sostanzialmente appaiato il centrosinistra nel quarto, quello di Cosenza.

En plein del centrodestra in particolare alla Provincia di Crotone, con il netto successo del candidato presidente della coalizione, il sindaco di Cirò Marina Sergio Ferrari, sostenuto da tre liste, sul candidato presidente del centrosinistra, il primo cittadino del capoluogo Vincenzo Voce, sostenuto da due liste: oltre alla presidenza, il centrodestra ha anche ottenuto 8 dei 10 seggi del Consiglio provinciale pitagorico. “Bulgara” anche la maggioranza di centrodestra che si è determinata nel Consiglio provinciale di Catanzaro: l’attuale presidente dell’ente intermedio, il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo, potrà infatti contare sul sostegno di nove consiglieri provinciali, rappresentativi di fatto di tutti i principali partiti della coalizione di centrodestra, da Forza Italia a Fratelli d’Italia (la lista di ispirazione meloniana “Venti del Sud” è stata la più votata), dalla Lega a Coraggio Italia all’Udc, mentre il centrosinistra ha eletto tre consiglieri. Situazione simile a Vibo Valentia: in Consiglio provinciale siederanno per il centrodestra sette rappresentanti, quattro per Forza Italia e tre per Coraggio Italia, mentre il centrosinistra ha eletto tre consiglieri provinciali. Infine, centrodestra in avanzata anche alla Provincia di Cosenza: alle elezioni di sabato la lista più votata è stata “Provincia democratica”, targata Pd, ma la composizione del Consiglio provinciale ora è più equilibrata rispetto al passato, con 8 seggi per il centrosinistra e 8 anche per un centrodestra chiaramente in crescita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk