Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una ricerca dell’Unicredit: “Si attenua la contrazione del Pil in Calabria”

Una ricerca dell’Unicredit: “Si attenua la contrazione del Pil in Calabria”

CATANZARO. Nel 2015 in Calabria continua il processo di attenuazione graduale della contrazione del Pil. Torna a crescere l’export della Regione (+1,2%), prosegue il rallentamento del calo di occupazione dopo il minimo del 2013 e sono ripartiti i consumi delle famiglie già nel 2014 (+2,2%). Nel 2015 dovrebbe tornare a crescere anche il reddito disponibile (+1,2%). Sono questi alcuni dei dati che emergono da una ricerca dell’Osservatorio dei Territori, elaborato dalla struttura Territorial and Sectorial Intelligence di UniCredit. “Questi dati – afferma Felice Delle Femine, Regional Manager per il Sud di UniCredit – testimoniano come l’economia della Regione resterà anche per il 2015 in una situazione di difficoltà, ma si intravedono i primi segnali incoraggianti che lasciano sperare in una seppur timida ripartenza nella seconda metà dell’anno In questo scenario è quindi fondamentale far ripartire gli investimenti e cogliere i segnali di ripresa che intravediamo. Se c’è una cosa che non manca in questo momento è la liquidità. Proprio allo scopo di stimolare la domanda di credito, UniCredit ha messo a disposizione del settore produttivo del Sud continentale circa 1 miliardo di euro, di cui oltre 70 milioni in Calabria, interamente destinati all’economia reale, trasferendo ai clienti i benefici del minor costo del denaro”. L’Osservatorio dei Territori di UniCredit, infatti, conferma anche per il 2015 il contributo positivo dell’agricoltura all’economia calabrese (+0,4%). Ancora deboli, anche se in risalita, gli altri settori (industria, costruzioni e servizi). Analizzando l’export complessivo a livello settoriale, lo studio UniCredit evidenzia che nel periodo luglio 2013/giugno 2014 sono cresciute sensibilmente su base annua le esportazioni della meccanica (+41%) e degli articoli in gomma e plastica (+42%). Risulta positiva anche la chimica (+14,8%). Per il 2015 si stima una leggera crescita delle esportazioni della regione (+1,2%). Relativamente ai principali paesi di destinazione, sempre nel periodo considerato, sono cresciuti i flussi di export calabrese verso la Tunisia (+163,6%) e gli Emirati Arabi Uniti (+140,9%). Sono positive anche le esportazioni dirette in Russia (+38,2%), Stati Uniti (+19,2%) e Giappone (+10%). È comunque l’area dell’Europa Occidentale che resta di gran lunga il principale mercato di sbocco per l’export calabrese (50,1% la quota sul totale delle esportazioni), seguita da Stati Uniti (8,2%) e Algeria (2,5%). Sul fronte delle importazioni, invece, la variazione stimata per il 2015 segna un balzo del 4,5%, di gran lunga superiore al +3,1% individuato come media nazionale. Per quanto riguarda il numero di occupati, si registra una decisa attenuazione rispetto al minimo del 2013 (-6,9%), anche se la dinamica resta negativa. Nel 2014, infatti, l’occupazione totale in Calabria diminuisce del 3,3%, mentre nel 2015 si assisterà ad una ulteriore rallentamento del calo (-1,2%). Nel 2015 l’agricoltura sperimenterà un aumento dell’occupazione in regione (+0,6%), mentre ci si attende un indebolimento per l’industria e un proseguimento del recupero per costruzioni e servizi, seppure si attendano variazioni ancora negative. Per quello che riguarda la condizione economica delle famiglie in Calabria, nel 2014 migliorano i consumi (+2,2%) e si stabilizza il reddito disponibile. Le stime sono positive anche per il 2015 (+0,8% le previsioni per i consumi delle famiglie e + 1,2% quelle per il reddito disponibile). La propensione al risparmio (ossia la quota di reddito disponibile accantonata dalle famiglie per il risparmio), dopo la flessione dello scorso anno, torna leggermente a salire. Sul fronte della demografia delle imprese, si osserva un consolidamento delle imprese attive nel terzo trimestre del 2014 (+0,1%), dopo essere passate in positivo nel periodo precedente, per un totale di 155 mila imprese attive in regione.

 

 

 

 

desk desk